1/n → 0 e' la successione prototipo che tende a 0.
| 1/2 | 1/3 | 1/4 | 1/5 | 1/6 | 1/7 | 1/8 | ... -> 0 | |
| 1/1 | 1/2 | 1/3 | 1/4 | 1/5 | 1/6 | 1/7 | 1/8 | ... -> 0 | 
| 1/n | 1/n | 1/n | 1/n | 1/n | 1/n | 1/n | 1/n | |
| n=1 | n=2 | n=3 | n=4 | n=5 | n=6 | n=7 | n=8 | 
Il caso 1/1 puo' risultare anti-intuitivo, pero ci si rende conto che rispetta la regola, e proprio per questo e' considerato nella successione.
.ggb nel grafico sono tracciate entrambe le successioni.
1/n -> 0. La successione dei reciproci tende a 0. in ix Calcolo infinitesimale. Teoria dei limiti.
E' leggermente equivoca, poiche' richiama anche "la successione reciproco ≡ sccessione dei reciproci di una successione"