il grafico di una funzione, come qualsiasi figura, puo' essere
traslato, x-traslato y-traslato, xy-traslato,
D: qual e' la sua funzione ?
sono in corrispondenza biunivoca:
il grafico della funzione, e la funzione del grafico.
E' sensato denominare: grafico traslato, funzione traslata;
| funzione traslata | |
|---|---|
| g(t)= f(t-τ) | x-traslata di un addendo τ |
| g(x)= f(x)+y0 | y-traslata di un addendo y0 |
calcolata a partire dalla funzione originale.
| grafico di f | grafico f x-trasl |
espresso con fun traslata g |
|
|---|---|---|---|
|
(t, f(t)) |
→ | (t+τ, f(t)) | = (t+τ, g(t+τ)) |
per cui f(t) = g(t+τ)
per cui f(t-τ) = g(t) sostituendo a t t-τ
Figura traslata. Traslazione; coordinate cartesiane.
brotherOf: Funzione dal grafico dilatato.
| grafico fun originale f(x) | funzione generatrice g(x) del grafico traslato |
|---|---|
| x-traslato di un addendo k | g(x):= f(x-k) |
| y-traslato di un addendo k | g(x):= f(x)+k |
| grafico di f | grafico di g | |
|---|---|---|
|
(x,f(x)) |
→ | (x+k,f(x)) = (x+k,g(x+k)) |
|
(x-k,g((x)) =(x-k,f((x-k)) |
← | (x,g(x)) |