Isomorfo a multiplo.
| b2 | 
		bb  | 
		||
| b3 | 
		(bb)b  | 
		b2*b | |
| b4 | 
		((bb)b)b  | 
		b3*b | |
| b5 | 
		(((bb)b)b)b  | 
		b4*b | |
| ... | |||
| bn+1 | (...((bb)b)...)b n+1 elementi | bn*b | 
bn := (...((bb)b)...)b
cioe' moltiplico i primi 2 a sinistra, e poi il risultato con quello immediatamente a destra.
bn+1 = bn*b def ricorsiva
(aa)a ≠ a(aa) cioe' a2a ≠ aa2
bn ≡ b^n base elevata all'esponente, leggesi "b alla n"
an := a*a*...*a n elementi
Oss: gli elementi sono n, le moltiplicazioni n-1 !
La potenza si basa sulla composizione iterata dello stesso elemento.
Si presuppone opbin associativa, affinche' la def sia univoca:
le potenze di ognuno degli elementi del magma.
Funzione potenza e esponenziale.