| 
		√a √(a-b) radq(a) sqrt(a)  | 
	
Il segno di radice e' costretto nella sua posizione, ed il suo argomento e' inglobato dalla coppia di parentesi che lo segue, tranne il caso di 1 solo simbolo o numero, nel qual caso e' opzionale.
il segno di radice sopravanza fino a tutto il suo argomento.
| vert | p = be | z = xy | y = 2x | y = x2 | a = bn | y = xn | p = bx | 
| riga | p = b^e | z = x^y | y = 2^x | y = x^2 | a = b^n | y = x^n | y = b^x | 
Notazione infissa, prefissa, postfissa, funzionale; di una operazione binaria.
  | 
		e' come si scrive in riga la radice quadrata. 
  | 
	||||