
Arrivi: Periodo e frequenza, numero di cicli e durata, di un fenomeno ciclico.
Prosegue: Moto circolare come prototipo dei fenomeni ciclici.
Up: La cascata dal fenomeno ciclico al moto circolare uniforme 1 2 3.
Circuito automobilistico
| N | numero di cicli | (del fenomeno ciclico) | |
| t | durata totale dei cicli | (del fenomeno ciclico) | |
| T | =t/N | periodo | (del fenomeno ciclico) | 
| f | = N/t | frequenza | (del fenomeno ciclico) | 
| L | lunghezza totale | ||
| L1 | =L/N | lunghezza di 1 giro | |
| N/L | 
N/L = numero di giri che corrispondono a 1 unita' di lunghezza. Non ha un nome proprio.
es: Corsa automobilistica in circuito: 78 giri in 300km = 78 giri / 3*100km = 26giri/100km
Nel caso del moto circolare, la traiettoria e' la circonferenza, lunga C.
C=2*π*R se espressa in funzione del raggio.
esof: Moto ciclico.
Rimbalzo perpetuo; moto alternato a velocita' costante.xls