Il movimento viene percepito in molti modi: si pensa immediatamente alla
percezione visiva, c'e' pero' anche la propriocezione del movimento: muscolare e
dell'orecchio interno; il ballonzolare degli organi interni quando saltelliamo o
corriamo; le sollecitazioni dovute alle accelerazioni.
Ci sono poi le percezioni correlate al movimento in certe situazioni: il vento
provocato da un corpo in movimento, la resistenza dell'aria quando ci muoviamo
velocemente, il movimento in acqua, i rumori generati, ...
Il movimento e' percepito fin dalla vita intrauterina.
Il movimento e' percepito visivamente fin dai primi giorni di vita.
![]()
|
Il nostro sistema percettivo ha una percezione che potremmo chiamare la "velocita'
percettiva".
In-seguiamo i movimenti degli altri coi nostri:
In questi esempi in-seguiamo un movimento, di altri, con un movimento, nostro,
variante come ampiezza.
La corrispondenza movimento insegu-ito/itore ci aiuta a stimare il movimento
inseguito. La corrispondenza movimento nostro/altro, ci aiuta a stimare il
movimento altro.
Ognuno di noi ha sensazioni del proprio corpo.
es: sappiamo che stiamo aprendo/chiudendo la mano anche senza guardarla
es: chi vede i proiettili?
es: chi vede crescere unghie, capelli, ecc...
Il fatto stesso di parlare di "movimenti impercepibili", implica che ci siamo fatti un'idea di movimento che va oltre la pura percezione.
Per i movimenti fuori campo percettivo, per arrivare a concludere il movimento, la componente ragionativa aumenta.
Allungamento di unghie e capelli: ad un certo punto ci accorgiamo di avere le
unghie lunghe
i: quale tipo di movimento hanno fatto?
I ragazzi di primo anno delle superiori giudicano che
Ci sono movimenti che non si possono percepire poiche' appaiono fermi
es: i movimenti del termometro ambiente
pero' durante la giornata noto che il segnale si e' spostato.
d: cosa dire di questa che sembra una contraddizione? il movimento si percepisce
o no?
Per distinguere io direi: non si puo' percepire la velocita', poiche' appaiono
fermi, si puo' percepire lo spostamento, se aspetto abbastanza.
dida: per sperimentare in classe si tratta di trovare movimenti a velocita'
percettiva zero, ma che in pochi minuti producano spostamento percettibile.
es: raffreddamento di un bicchiere d'acqua calda in aria e in acqua (bagno maria).
Vedo camminare in linea retta, normalmente lo guardo, ma per capire meglio lo punto col dito-braccio.
In essenza e' la corrispondenza lineare-angolare.
Percepire il moto e ragionare sul moto. (Moto percezione/ragione).
Il MOVIMENTO come CAMBIAMENTO DI POSIZIONE.
Il MOVIMENTO come SENSO DELLA VELOCITA'
Mappa conosc- ere/enze 1992.txt
Vita nascita morte dei fenomeni; scomposizione del continuum temporale.
esof: Percezione; esempi.