^^Fare forza con una fune.
Qui ..., là
indagare approfondire.
dritta |
|
Fune devia 90° |
Fune devia 180° |
Contrappeso |
 |
S T
R
I
S
C
I
A |
 |
 |
 |
S C
O
R
R
E
P
U
L
E
G
G
I
A |
 |
 |
 |
Le variabili, variare le variabili.
- 1: Sollevare, 2: abbassare, 3: equilibrare il peso.
Messo in moto, tirare la fune
a VK (velocita' costante). Misurare la forza traente col dinamometro.
- Peso.
- Angolo di deviazione della fune.
- Carrucola al posto dello
strisciare.
- Perno. Dito come perno, per sentire oltre che vedere. Aiuta a capire.
- Superfice del perno.
- Diametro del perno.
- Fune. Spago da pacchi; filo da pesca; filo da cucito; ...
- Scoprire se c'e', rilevabile, differenza tra:
- forza di trascinamento a velocita' costante
- forza di stacco.
Cioe' differenza tra la forza di attrito dinamico e la forza di attrito
statico massima.
- Peso e contrappeso: il dinamometro e' sostituito dal
contrappeso.
Esp: Sperimentare 10 minuti velocemente, per prendere confidenza del teatro
operativo, poi restringere la sperimentazione, per poter approfondire nel tempo
a disposizione.
La puleggia viene mostrata, ma non distribuita, se non c'e' il tempo di
usarla.
Cenni di Teoria
Gli aspetti
- Fare forza deviando la direzione della forza con una fune.
- Fare forza per sollevare, abbassare, mantenere fermo.
- Tensione di una fune..
- Il confronto tra deviazione strisciata e con puleggia.
- L'attrito della fune: radente che striscia, e volvente sulla puleggia.
- L'attrito della puleggia tra il suo perno e
foro di rotazione.
- La resistenza al moto data dal sistema fune-puleggia come effetto
complessivo di 5 e 6.
- Privilegiare gli aspetti tecnici, es: tirare in una direzione comoda;
o scientifici, es: la deviazione senza attrito non modifica la forza.
- ...
Non si possono trattare tutti gli aspetti in 1 ora, pero' se ne possono citare
per evitare una concezione ristretta-limitata-ingannevole della situazione.
Poi bisogna decidere cosa sperimentare. Se rimane tempo si puo' fare di piu'.