^^Vasi comunicanti; pressione dell'acqua e dell'aria. Esp.
Qui indagine-approfondimento, là
Relazione.
Per approfondire posso distinguere:
- variazioni sui vasi comunicanti
- associazioni
Associazioni
- Questo argomento appartiene al capitolo ^^ix Travasi comunicanti.
- Riconoscere come vasi comunicanti
- Vasi comunicanti, grandi, piccoli,
capillari.
- Se per vaso intendiamo qualsiasi contenitore, allora anche un tubo e'
fatto di vasi comunicanti in sequenza. In particolare

Variazioni sui vasi comunicanti
Soffio laterale sulla cima del vaso
Effetto: l'acqua sale.
Analogo al sollevamento del foglio. Scoperchiamento dei tetti.
Succhiare aspirare, attaccati o staccati
Effetto: l'acqua sale.
Soffiare attaccati o staccati
Effetto: L'acqua scende.
Vaso tappato mantiene il livello alto.
Il fatto: 1) inclinare dalla parte che riempie il vaso voluto; 2) tapparlo;
3) ripristinare l'inclinazione a tubi verticali. Il livello dell'acqua nel tubo
tappato rimane alto, non cambia scendendo allo stesso livello degli altri.
Interpretazione del fatto:
-
vincoli: Non c'e' spiegazione. Gli antichi spiegavano dicendo che: "non si
puo' creare il vuoto". Con questa ulteriore ipotesi, che pero' e' insensata
secondo la fisica attuale, la pseudospiegazione e': se l'aria non entra,
l'acqua non puo' scendere, per non creare il vuoto.
- forze: per spiegare il fenomeno in termini di forze, bisogna
ri-conoscere che l'aria atmosferica puo' fare forza-pressione,
la cosiddetta pressione atmosferica
- L'acqua nel vaso tappato scende, di una lunghezza inavvertibile ai
nostri occhi, aumentando il volume a disposizione dell'aria
- L'aria che aumenta di volume, con lo stesso numero di particelle,
diminuisce la sua pressione sulle pareti di contenimento, sull'acqua-parete-mobile
- diminuisce fino ad equilibrare le forze agenti sull'acqua: raggiungendo coś
un nuovo stato stabile. La pressione atmosferica sull'acqua dei vasi aperti
e' uguale alla pressione fatta sull'acqua nel vaso tappato + la
pressione idrostatica dovuta al dislivello d'acqua tra vaso tappato e
liberi.
Comprimere la siringa a tenuta
stagna.
Guida ins