| prova a dirlo tu. | |
| Bazzani_2004_2a | Riempire la bottiglia di ghiaia tanto da fare la forza di 4 newton. |
12_10_2004_2b Solo 4/17 persone eseguono il compito. Cervi, Fratto e
Ravenna riempiono 0,4 dm3; solo Gorlandi fa giusto: 4 N di sabbia =
0,32 dm3.
c: Calcolare la corrispondenza
peso-volume.
14_10_2004_2b Abbiamo raccolto le bottiglie presenti all'appello e le abbiamo
messe sulla cattedra, in tutto 7 su 18 allievi presenti; la maggior parte non ha
fatto e qualcuno ha dimenticato.
c: rifare.
| La prima cosa che si nota e' ... | |
| classe | che pur pesando tutte 4N, hanno tutte un volume diverso. |
| A ben guardare ci accorgiamo pero': 2 bottiglie sono riempite non con un peso di 4 N, bensi' ... |
|
| allevi | "fino alla tacca dei 4N" |
| ma il loro peso non e' 4N, come si voleva fare, bensi' ... | |
| Bertola | dipende dal materiale |
| da che proprieta' del materiale? | |
| Bertola | dal peso specifico |
| facciamo finta per semplicita' di conto che il peso specifico sia il doppio di quello dell'acqua | |
| Bertola | il peso e' doppio |
| che volume ci voleva per fare 4N? | |
| Bertola | la meta' |
| riprendiamo il fatto: "2 bottiglie sono riempite non con un peso di 4N", bensi' ... diciamolo pero' col volume non coi newton | |
| allievi: | "col volume di 4N" |
| precisiamo: "col volume di 4N di acqua", pero' e' un modo di dire
che e' meglio non usare. dite il volume in unita' sue |
|
| allievi | 0,4 litri |
| che equivalgono a ... diciamolo in tutti i modi | |
| 0,4 litri = 0,4 dm3 = 40 cl = 400 ml = 400 g di acqua = 4 hg di acqua= 0,4 kg di acqua |
| Che ordine hanno? |
| a seconda del materiale che si usa cambia il volume da 4 N |
| Dipende a che grandezza si guarda ... quale grandezza oltre il volume? ... |
Secondo l'ordine usuale sxdx: decrescente per volume, crescente per peso specifico.
| hai detto che avevi riempito la bottiglia alla tacca dei 0,4 litri, ma vedo invece che e' un po' sotto ... come mai? te ne hanno rubata un po'? | |
| x | ??? |
| allievi | e' il materiale che scende quando viene smosso. |
| questo e' un fenomeno importante per i geometri. Si chiama costipazione. |
c: se 4 N di sabbia occupano 0,32 dm3, quanto pesa la
bottiglia piena (della stessa sabbia)?
Quanto occupano 5 N (della stessa sabbia)?
c: se 4 N di sabbia "volumano" 0,32 dm3, quanto pesa la
bottiglia piena (della stessa sabbia)?
Quanto "volumano" 5 N (della stessa sabbia)?
28ott2004 "volumano" e' un mio neologismo. Dato che c'e'
"pesano", ma il non corrispondente per il volume, l'ho inventato.
Di solito si dice:
- 0,32 dm3 pesano 4N, 4 N occupano 0,32 dm3
io dico:
- 0,32 dm3 pesano 4N, 4 N volumano 0,32 dm3
Sarebbe meglio se dicessi "io propongo di dire", per non farlo
sembrare megalomane.
In effetti io non propongo niente, mi diverto solo a giocare con la lingua. E'
un gioco di conoscenza.
(Alter: Confrontare la forza fatta da 2 elastici, avendo le tracce dei loro allungamenti prodotti dai pesi campione.)
ref: Confronto diretto e indiretto delle forze.
C'e' sempre il problema di dire le cose in modo succinto, ma completo e
comprensibile.
Diamo le diverse versioni.
Scopo: verificare la proprieta' definitoria dell'uguaglianza.
Noi ci comportiamo come se per l'operazione concreta di equilibrio di 2 forze
contrapposte vale il principio
di uguaglianza
Per arrivare preparati, durante la lezione precedente si assegna esplicitamente
E' importante che abbiano i sistemi di giunzione, altrimenti ci sono difficolta' a giuntarli.
| cosa devo fare? | |
| Moretti_2004 | devo vedere se i 2 elastici sono lunghi uguali e si allungano uguali con la stessa forza. |
| il discorso e' proprio un altro. Parliamone un po'. Io credo che tu
voglia confrontare il loro comportamento di forza, a prescindere dagli
allungamenti che abbiamo tracciato. d: come li confronti se non sono lunghi uguali? |
|
| Moretti | se uno e' lungo di piu', lo prendo di meno, quanto l'altro. |
| penso che tu voglia ridurli alla stessa geometria, in modo da vedere
l'effetto del materiale. E' una linea di studio, ma non e' quello che vogliamo fare ora. |
26ott2004_3A, 22ott2004_2B La prima volta in classe non si riesce a fare il confronto.
c: Spiega il tentativo fallito.