V = U/q potenziale elettrico in un punto P dello spazio
V(P) = U(Q;P) / Q
V(P;t) = U(Q;P;t) / Q
Data la stretta relazione, rimandiamo a
Energia elettrica e potenziale elettrico di una carica Q in un punto P dello spazio.
Potenziale elttrico in un punto P dello spazio V(P)
Voltaggio, differenza di potenziale; misura; definizione della grandezza.
| ddp, o ΔV, e' la sigla di Differenza Di Potenziale elettrico tra 2 punti | 4 | 12 | |
| - definizione: ΔV = ΔEnergia_elettrica/Q | 3 | ||
| - a parole: e' la differenza di energia per ogni unita' di carica elettrica | 3 | ||
| - U.M.S.I., nome e formula: volt= joule/coulomb | 2 |
| 749 | ddp, o ΔV, e' la sigla di differenza di potenziale elettrico | 2 | 14 |
| Piu' precisamente: ΔVAB ddp tra 2 punti A e B | 2 | ||
| - frml def: ΔVAB = ΔEAB/q | 3 | ||
| - dove: ΔEAB= differenza di Energia_elettrica, della carica | 3 | ||
| elettrica q, tra i 2 punti A e B | |||
| - a parole: e' la differenza di energia elettrica tra 2 punti, | 2 | ||
| all'unita' di carica elettrica | |||
| - U.M.S.I., nome e formula: volt= joule/coulomb | 2 |
c: si accetta il modo di dire breve "differenza di potenziale elettrico", e lo si precisa nel passo successivo.
c: "di 1 unita' di carica" invece di "per ...", per non confondere con la moltiplicazione, associata alla voce "per"
c: formule solo con sigle, spiegare a parte.
c: c'e' il problema generale del rapporto unitario: meglio