| Variabile nel tempo | Caso statico | ||||
| Fissata una carica | F(q;P;t) | U(q;P;t) | F(q;P) | U(q;P) | |
|---|---|---|---|---|---|
| All'unita' di carica | E(q;P;t) E(P;t)  | 
		V(q;P;t) V(P;t)  | 
		E(q;P) E(P)  | 
		V(q;P) V(P)  | 
	|
Il campo elettrico e il potenziale elettrico, non dipendono dal valore della carica. E' come dire: l'altezza di una massa m nel punto P: non dipende dal valore della massa.
Alter: Forza e energia, campo elettrico e potenziale elettrico, di una carica elettrica q in un punto P dello spazio (forza subita)
Forza e energia di una carica 
elettrica q, in un punto P dello spazio, nell'istante t del tempo, (forza subita)
Campo elettrico e potenziale elettrico, in un punto P dello spazio, nell'istante 
t del tempo
Forza e energia di una carica 
elettrica q in un punto P dello spazio (forza subita)
Campo elettrico e potenziale elettrico in un punto P dello spazio
| Fissata una carica | F | U | -dU= F*dx | 
|---|---|---|---|
| All'unita' di carica | E | V | -dV= E*dx | 
| F=q*E | U=q*V | 
F=q*E
U=q*V
cio' comporta che sia conveniente considerare forza e energia all'unita' di carica
F/q = E campo elettrico
U/q = V potenziale elettrico
La proporzionalita' ad entrambe non e' un caso, ma e' obbligata dalla relazione tra forza e energia
-dU= F*dx in generale
= q*E*dx nel caso F=q*E
= q*(-dV)
essendo proporzionali le differenze dU=q*dV, sono proporzionali i valori U e V, prendendo per entrambi lo stesso punto di riferimento posto a zero, da cui si inizia a sommare per ottenere i valori dalle variazioni.
| V | F | |
|---|---|---|
| U | U=q*V | -dU= F*dx | 
| E | -dV= E*dx | F=q*E | 
pero' non viene cio' che speravo: UeV nella stessa linea, nemmeno UeF.
Non devo leggere le corrispondenze per linea, ma per allontanamento dall'angolo 
della tabella.
Ho raggruppato qui i tentativi.
| energia | U=q*V | dU=q*dV | -dU= F*dx | =q*E*dx | 
| forza | F=q*E | F=-dU/dx | ||
| F*dx | -dV= E*dx | |||
| energia all'unita' di carica | U/q = V | |||
| forza all'unita' di carica | F/q = E | 
| U=q*V | F=q*E | |
| -dU= F*dx | 
F*dx=q*E*dx 
 
  | 
		-dV= E*dx | 
U = EP
| Energia elettrica E(Q;P), cioe' energia di una quantita' di carica Q | 2 | 6 | |
| che si trova nel punto P | 2 | ||
| cosi' come E(M;P) cioe' energia gravitazionale di una massa M | 2 | ||
| che si trova nel punto P | 0 |