|
Il procedimento di misura non dipende dal tipo di bipoli presenti.Nome dei poliI nomi dei nodi in ordine alfabetico dal voltaggio maggiore al minore, a occhio. Z minimo, e' il polo negativo del generatore; A max, polo positivo del generatore. Legenda:DE = punto D rispetto al punto E VDE = ddp del punto D rispetto al punto E; VDE = VD - VE . |
Si puo' misurare la tensione tra 2 poli qualsiasi, pero' per orientare il pensiero verso il ri-conoscimento della legge dell'additivita' della tensione, adattiamo la sequenza delle misure per vericarla
| N | Poli | ddp | S-composiz | ddp calc | D% ((Mis-Calc)/Calc)*100 |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | BC | elementare | n.a. | n.a. non applicabile | |
| 2 | CE | elementare | n.a. | ||
| 3 | BE | =BC+CE | |||
| 4 | EF | elementare | n.a. | ||
| 5 | CF | =CE+EF | |||
| 6 | BF | =BC+CE+EF | |||
| 7 | =BC+CF | ||||
| 8 | =BE+EF |
|
Si puo' scegliere un polo qualsiasi, ma di solito per compodita' si cerca di
scegliere quello a potenziale minore, per avere poi tutti potenziali positivi;
qui il polo negativo della pila.Per calcolare le ddpSi calcolano poi le ddp tra 2 poli qualsiasi come differenza di quelle rispetto al riferimento. VXY = VXZ - VYZ |
| N | S-composiz | ddp calc | D% ((Mis-Calc)/Calc)*100 |
|---|---|---|---|
| 1 | BC=B-C | ||
| 2 | CE=C-E | ||
| 3 | BE=B-E | ||
| 4 | EF=E-F | ||
| 5 | CF=C-F | ||
| 6 | BF=B-F |
C'e' tensione anche sui fili di collegamento, ma generalmente e' trascurabile.
| A | B | C | D | E | F | G | Z | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| A | 0 | AB | AC | AD | AE | AF | AG | AZ |
| B | BA | 0 | BC | BD | BE | BF | BG | BZ |
| C | 0 | CD | CE | CF | CG | CZ | ||
| D | 0 | DE | DF | DG | DZ | |||
| E | 0 | EF | EG | EZ | ||||
| F | 0 | FG | FZ | |||||
| G | 0 | GZ | ||||||
| Z | 0 |
Ricorda la Tavola pitagorica per la differenza.
| N | Polo | ddp | ddp | S-composiz | ddp calc | D% ((Mis-Calc)/Calc)*100 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | A | AZ | intero | |||
| 2 | B | BZ | AZ=AB+BZ | |||
| 3 | C | CZ | AZ=AC+CZ | |||
| 4 | D | DZ | AZ=AD+DZ | |||
| 5 | E | EZ | AZ=AE+EZ | |||
| 6 | F | FZ | AZ=AF+FZ | |||
| 7 | G | GZ | AZ=AG+GZ | |||
| 8 | Z | ZZ |
Si puo' calcolare la potenza assorbita dai bipoli.
Se si misura la tensione solo in questo caso della serie:
Scelta denominazione nodi. I nomi dei nodi in ordine ...