Legge della corrente elettrica ai nodi, 1° principio di Kirchhoff.
cc Corrente elettrica continua. Circuiti elettrici.
+---B2---B3---+
---B1---+ +---B5---
+-----B4------+
I1= 10 A; I4= 8 A; I2,I3,I5 = ?
Attuoni95: I2=I3= (I1-I4)/2 = (10A-8A)/2 = 1A; I5=I1= 10A
Germi95: I2+I3=I4 I2=4; I3=4; I1=I5
Ratti95:
+---B2---+ +---B4---+
---B1---+ +---+---B5---+---B7---
+---B3---+ +---B6---+
i bipoli sono tutti uguali
I1= 12 A
determina tutti gli altri valori
| 745 | Nei circuiti elettrici usati normalmente nella tecnica valgono 2 leggi. | 7 | |
| Legge della corrente ai nodi: | 2 | ||
| - nei nodi non ci sono accumuli di carica, | 2 | ||
| - quindi la corrente entrante e' uguale alla corrente uscente | 3 |
| 745 | Nei circuiti elettrici usati normalmente nella tecnica valgono 2 leggi. Una e' la | 7 | |
| Legge della corrente ai nodi: | 2 | ||
| - nei nodi non ci sono accumuli di carica, | 2 | ||
| - quindi la corrente entrante e' uguale alla corrente uscente | 3 |
| 747 | Su questo fatto si basa un apparecchio di sicurezza chiamato "salvavita"; | 4 | |
| il suo nome tecnico e' interruttore differenziale | 2 | ||
| poiche' interrompe l'erogazione di corrente se la corrente che torna | 1 | ||
| e' minore di quella immessa. | 1 |
c: si puo' rendere la domanda indipendente dalla precedente.
Principi di Kirchhoff; 1° legge della corrente ai nodi, e 2° legge della ddp alle maglie.