^^Resistenza elettrica del filo, guardato come parallelo di fili.

Filo come serie/parallelo di fili. ref: filiscmp

Idea: il discorso fatto per la resistenza/conduttanza d composiz serie/parallelo di bipoli vale anche per la scomposiz serie/parallelo del filo in fili.
Se la divisione del filo in fili fosse reale e non pensata, potremmo considerarli come bipoli e connetterli in serie e parallelo cercando di ricostruire il filo originale. Li tratteremmo come bipoli qualsiasi e quindi varrebbe il discorso fatto per i bipoli in generale.
Ci sono pero' differenze dovute al fatto che la divisione in fili e' solo pensata. Una differenza e' nel contatto:
- nel filo il contatto e':
- interno al materiale
- diretto filetto-filetto
- nei bipoli separati il contatto e':
- alla superficie dei materiali
- certe volte diretto, altre indiretto.
I contatti del filo pensato suddiviso sono migliori che se fosse suddiviso e riattaccato, quindi il comportamento dovrebbe avvicinarsi maggiormente quello teorico. C'e' pero' un problema che precisiamo.

Filo serie di fili

Il filo pensato diviso in pezzi di filo consecutivi corrisponde esattamente alla definizione di bipoli in serie.
La resistenza del filo e' la somma delle resistenze dei suoi pezzi consecutivi.

Filo parallelo di fili

Il filo pensato diviso in fili paralleli non corrisponde esattamente alla definizione di bipoli in parallelo poiche' il contatto non e' solo ai poli, ma i fili contigui si toccano su tutta la superficie immaginaria di separazione.
Si puo' disquisire a livello teorico se il fatto che 2 fili in parallelo si comportano elettricamente equivalentemente che siano o no a contatto anche lateralmente. Si possono fare analogie coi tubi di flusso. La risposta sperimentale per le mine di grafite e' che non c'e' differenza. Prendiamo per ora per buono questo dato sperimentale che ci permette di proseguire nella costruzione della teoria. Vedremo in seguito, una volta costruita la teoria, che sapremo giustificare questo assunto sperimentale anche dal lato teorico, come uno dei tanti fatti spiegati da una teoria generale, col gusto particolare che proprio questo fatto tra tanti ha contribuito, nella nostra storia, alla nascita della teoria generale.