verificare che i dati sperimentali rispettano la 1a legge do Ohm.
![]() |
Materiali
Tipi di filo
|
M i s u r e |
E l a b o r a z i o n i |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | volt | volt | Ω | Ω | adim | adim | watt | |
N | I | VL | VB | RL | RB | RL/R1 | VL/VB | PL |
1 | 0,09 | 0,83 | 0,59 | 9,2 | 6,6 | 1 | 1,4 | 0,075 |
2 | 0,13 | 2,08 | 0,84 | 16 | 6,5 | 1,7 | 2,5 | 0,27 |
3 | 0,17 | 3,77 | 1,15 | 22,2 | 6,8 | 2,4 | 3,3 | 0,641 |
4 | 0,2 | 5,04 | 1,32 | 25,2 | 6,6 | 2,7 | 3,8 | 1,008 |
5 | 0,22 | 6,44 | 1,54 | 29,3 | 7 | 3,2 | 4,2 | 1,417 |
6 | 0,25 | 7,8 | 1,68 | 31,2 | 6,7 | 3,4 | 4,6 | 1,95 |
7 | 0,28 | 9,9 | 1,9 | 35,4 | 6,8 | 3,8 | 5,2 | 2,772 |
Legenda
|
FormuleR=V/I P=VI Calc .ods|pdf |
VL/VB = RL*I / RB*I = RL / RB
il rapporto tra le resistenze in serie si puo' misurare col rapporto tra le loro tensioni, senza dover misurare la corrente.
min | 6,5 | max | 7 | med | 6,71 | D% | 7,7 |
---|
la resistenza della bobina risulta praticamente costante rispetto alla variazione della resistenza del filamento della lamp.
Il valore misurato e' di 6,71/2=3,35 Ω, compatibile col valore nominale di 3Ω.
Assumendo che V_fili e V_amperometro = 0, allora V_generatore = VL+VB , quindi c'e' la possibilita' di misurare come era il voltaggio della serie delle pile.
|
ConcluLa tensione media delle pile risulta 1,69V, compatibile con il valore nominale di 1,5V. Ma so spiegare come mai risulti cosi' alta; occorrerebbe approfondire. |
I risultati sperimentali rispettano la 1a legge do Ohm:
Nascono domande:
Notiamo che in questo esp misuriamo la Resistenza elettrica col metodo tensione-corrente, o volt-amperometrico.
NomeFile
el_r_ohm_lamp reistenza elettrica di un conduttore ohmico e di una lampadina.