Frasi da imparare a memoria; esempi.
| Elemento | Grandezza | |
|---|---|---|
| 0d | punto | non definita, poiche' non ha parti | 
| 1d | linea | lunghezza | 
| 2d | superficie | area | 
| 3d | volume | volume | 
| a2d | angolo piano | angolo piano | 
| a3d | angolo solido | angolo solido | 
| Il dislivello e' causato dalla differenza di pressione dell'aria | 
| sulla superficie libera dell'acqua nei 2 rami dei vasi comunicanti. | 
| Rem: pV=NkT eq stato gas perfetti. | 
| La pressione del gas contenuto nella bottiglia dipende dal suo: | 
| volume, numero di particelle, temperatura. | 
| Variare: volume strizzando, numero particelle iniettandone, | 
| temperatura riscaldando. | 
		Quantita' e qualita' di una composizione. | 
	
| Componendo i sistemi: le quantita' si sommano, e le qualita' si mediano. | 
		Quantità e qualità di una composizione di corpi o azioni. Elenco casi. | 
	|||
|---|---|---|---|
| Corpi o azioni | Composizione | Quantita' | Qualita' | 
| corpi caldi | contatto termico | calore | temperatura | 
| corpi zuccherati | unione | massa zucchero | concentrazione | 
| moti | sequenza | lunghezza, durata | velocita' | 
| moti | contemporanea | lunghezza, velocita' | durata | 
| 
1 H  | 
2 He  | 
			||||||||||||||||
| 
3 Li  | 
4 Be  | 
5 B  | 
6 C  | 
7 N  | 
8 O  | 
9 F  | 
10 Ne  | 
			||||||||||
| 
11 Na  | 
12 Mg  | 
13 Al  | 
14 Si  | 
15 P  | 
16 S  | 
17 Cl  | 
18 Ar  | 
			||||||||||
| 
19 K  | 
20 Ca  | 
||||||||||||||||
| 
53 I  | 
|||||||||||||||||
| 
82 Pb  | 
|||||||||||||||||
| pV=NkT 
 
  | 
		NkT=pV 
 
  | 
	
| 1: La materia e' fatta di atomi. | 
| 2: Gli atomi dello stesso elemento sono identici. | 
| 3: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati, | 
| nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso. | 
		Legge di Avogadro. | 
	
| Volumi uguali di gas, alla stessa pressione e temperatura, | 
| contengono lo stesso numero di molecole. | 
| pV= NkT    micro  pV= μRT macro 
 
 
 
  | 
		p pressione del gas | ||||||||||||||||||
| V volume del gas | |||||||||||||||||||
| N numero di molecole del gas | |||||||||||||||||||
| k costante di Boltzmann | |||||||||||||||||||
| T Temperatura assoluta del gas | |||||||||||||||||||
| μ numero di moli del gas | |||||||||||||||||||
| R costante dei gas perfetti | |||||||||||||||||||
| NA numero di Avogadro | 
		pV=NkT. p, N cost; se T2=mT1 allora V2= ?
 
 
 
  | 
		
        
pV=NkT. V, N cost; se T2=mT1 allora p2= ? | 
	
pV=NkT. p, V cost; se T2=mT1 allora N2= ?
 
 
 
 
  | 
		
pV=NkT. N, T cost; se p2=mp1 allora V2= ? | 
	
| Se si moltiplica lo spigolo del cubo per m: | ||||
| 1D: | P=4L | y=kx | il perimetro della faccia | si moltiplica per m | 
| 2D: | A=6L2 | y=kx2 | l'area | si moltiplica per m2 | 
| 3D: | V=L3 | y=kx3 | il volume | si moltiplica per m3 | 
 Rem: 
  | 
		EcT energia cinetica traslazionale media delle particelle in moto termico | ||||||||||||||||||||||||
| k costante di Boltzmann | |||||||||||||||||||||||||
| T temperatura assoluta del corpo costituito da tali particelle. °Kelvin | |||||||||||||||||||||||||
| EcT energia cinetica traslazionale di una particella | |||||||||||||||||||||||||
| m massa della particella | |||||||||||||||||||||||||
| v velocita' di traslazione della particella | 
		A 6000 °K. | 
	
| 1: I legami dei composti si spezzano a causa degli urti, | 
| non ci sono piu' composti, solo gli elementi-atomi. | 
| 2: Aumentando ancora la temperatura, anche gli atomi si spezzano, | 
| formando una coppia ione-elettrone. | 
| il rapporto tra la quantita' di soluto espressa in moli, e | 
| il volume della soluzione espresso in litri. | 
| ● Per i corpi | 
| Formula: | 
| ● Per i corpi | 
| Formula: | 
| Elemento | Grandezza | |
|---|---|---|
| 0d | punto | non definita, poiche' non ha parti | 
| 1d | linea | lunghezza | 
| 2d | superficie | area | 
| 3d | volume | volume | 
| a2d | angolo piano | angolo piano | 
| a3d | angolo solido | angolo solido | 
Il dislivello e' causato dalla differenza di pressione dell'aria sulla superficie libera dell'acqua nei 2 rami dei vasi comunicanti.
Rem pV=NkT eq stato gas perfetti.
La pressione del gas contenuto nella bottiglia dipende dal suo: volume, numero di particelle, temperatura.
Variare: volume strizzando, numero particelle iniettandone, temperatura riscaldando.
La distinzione quantita'/qualita' emerge nello s-comporre confrontare
sistemi.
Componendo i sistemi: le quantita' si sommano, e le qualita'  si mediano.
di una composizione.
| Corpi o azioni | Composizione | Quantita' | Qualita' | 
|---|---|---|---|
| corpi caldi | contatto termico | calore | temperatura | 
| corpi zuccherati | unione | massa zucchero | concentrazione | 
| moti | sequenza | lunghezza, durata | velocita' | 
| moti | contemporanea | lunghezza, velocita' | durata | 
| 
1 H  | 
2 He  | 
			||||||||||||||||
| 
3 Li  | 
4 Be  | 
5 B  | 
6 C  | 
7 N  | 
8 O  | 
9 F  | 
10 Ne  | 
			||||||||||
| 
11 Na  | 
12 Mg  | 
13 Al  | 
14 Si  | 
15 P  | 
16 S  | 
17 Cl  | 
18 Ar  | 
			||||||||||
| 
19 K  | 
20 Ca  | 
||||||||||||||||
| 
53 I  | 
|||||||||||||||||
| 
82 Pb  | 
|||||||||||||||||
| pV=NkT 
 
  | 
		NkT=pV 
 
  | 
	
| pV= NkT    micro  pV= μRT macro 
 
 
 
  | 
		p pressione del gas | ||||||||||||||||||
| V volume del gas | |||||||||||||||||||
| N numero di molecole del gas | |||||||||||||||||||
| k costante di Boltzmann | |||||||||||||||||||
| T Temperatura assoluta del gas | |||||||||||||||||||
| μ numero di moli del gas | |||||||||||||||||||
| R costante dei gas perfetti | |||||||||||||||||||
| NA numero di Avogadro | 
		pV=NkT. p, N cost; se T2=mT1 allora V2= ?
 y=cost*x, V e T dir prop. V2= mV1  | 
		
        
pV=NkT. V, N cost; se T2=mT1 allora p2= ?
 y=cost*x, p e T dir prop. p2= mp1  | 
	||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
pV=NkT. p, V cost; se T2=mT1 allora N2= ?
 
  | 
		
pV=NkT. N, T cost; se p2=mp1 allora V2= ?
 
  | 
	
Moltiplicando lo spigolo del cubo per m:
| 1D: | P=4L | y=kx | il perimetro della faccia si moltiplica per m | 
| 2D: | A=6L2 | y=kx2 | l'area si moltiplica per m2 | 
| 3D: | V=L3 | y=kx3 | il volume si moltiplica per m3 | 
  | 
		
  | 
	
  | 
		
  | 
	
Alla temperatura di 6000 °K i legami dei composti si spezzano a causa degli urti, non ci sono piu' composti, solo gli elementi-atomi.
Aumentando ancora la temperatura, anche gli atomi si spezzano, formando una coppia ione-elettrone.
Volumi uguali di gas, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole.
Volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole, se misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
il rapporto tra la quantita' di soluto espressa in moli, e il volume della soluzione espresso in litri.
| 
1 H  | 
2 He  | 
			||||||||||||||||
| 
3 Li  | 
4 Be  | 
5 B  | 
6 C  | 
7 N  | 
8 O  | 
9 F  | 
10 Ne  | 
			||||||||||
| 
11 Na  | 
12 Mg  | 
13 Al  | 
14 Si  | 
15 P  | 
16 S  | 
17 Cl  | 
18 Ar  | 
			||||||||||
| 
19 K  | 
20 Ca  | 
21 Sc  | 
22 Ti  | 
23 V  | 
24 Cr  | 
25 Mn  | 
26 Fe  | 
27 Co  | 
28 Ni  | 
29 Cu  | 
30 Zn  | 
31 Ga  | 
32 Ge  | 
33 As  | 
34 Se  | 
35 Br  | 
36 Kr  | 
			
| 
37 Rb  | 
38 Sr  | 
39 Y  | 
40 Zr  | 
41 Nb  | 
42 Mo  | 
43 Tc  | 
44 Ru  | 
45 Rh  | 
46 Pd  | 
47 Ag  | 
48 Cd  | 
49 In  | 
50 Sn  | 
51 Sb  | 
52 Te  | 
53 I  | 
54 Xe  | 
			
| 
55 Cs  | 
56 Ba  | 
57 La  | 
72 Hf  | 
73 Ta  | 
74 W  | 
75 Re  | 
76 Os  | 
77 Ir  | 
78 Pt  | 
79 Au  | 
80 Hg  | 
81 Tl  | 
82 Pb  | 
83 Bi  | 
84 Po  | 
85 At  | 
86 Rn  | 
			
| 
1 H  | 
Peso Atomico Fonde|Bolle °C | 
2 He  | 
			|||||||||||||||
| 
3 Li  | 
4 Be  | 
Shell Isotopi | 
5 B  | 
6 C  | 
7 N  | 
8 O  | 
9 F  | 
10 Ne  | 
			|||||||||
| 
11 Na  | 
12 Mg  | 
Orbitale Peso Specifico | 
13 Al  | 
14 Si  | 
15 P  | 
16 S  | 
17 Cl  | 
18 Ar  | 
			|||||||||
| 
19 K  | 
20 Ca  | 
21 Sc  | 
22 Ti  | 
23 V  | 
24 Cr  | 
25 Mn  | 
26 Fe  | 
27 Co  | 
28 Ni  | 
29 Cu  | 
30 Zn  | 
31 Ga  | 
32 Ge  | 
33 As  | 
34 Se  | 
35 Br  | 
36 Kr  | 
			
| 
37 Rb  | 
38 Sr  | 
39 Y  | 
40 Zr  | 
41 Nb  | 
42 Mo  | 
43 Tc  | 
44 Ru  | 
45 Rh  | 
46 Pd  | 
47 Ag  | 
48 Cd  | 
49 In  | 
50 Sn  | 
51 Sb  | 
52 Te  | 
53 I  | 
54 Xe  | 
			
| 
55 Cs  | 
56 Ba  | 
57 La  | 
72 Hf  | 
73 Ta  | 
74 W  | 
75 Re  | 
76 Os  | 
77 Ir  | 
78 Pt  | 
79 Au  | 
80 Hg  | 
81 Tl  | 
82 Pb  | 
83 Bi  | 
84 Po  | 
85 At  | 
86 Rn  |