Frasi da imparare a memoria; esempi.
c1: Massa del corpo in g maggiore del volume in cm3.
c2: Densita' del corpo maggiore della densita' del liquido.
La concentrazione causa il galleggiamento.
Il galleggiamento e' effetto dalla concentrazione.
| / | di ingombro | |
| spazio | - | proprio | 
| \ | inter-spazi-o | 
Archi di circonferenza concentrici al fulcro, che e' il centro di rotazione.
Il segmento che unisce il fulcro al punto, e' il raggio dell'arco.
Si ricercano multipli (dei 2 valori) che siano uguali.
Da cio' si puo' ricavare la loro misura relativa.
Es: 8a=9b. Da cui:
| 9 | 8 | |||
| a= | b b= | a | ||
| 8 | 9 | 
| Mondo | Modello verbale | 
|---|---|
| / cose | nome + aggettivo | 
| \ azioni | verbo + avverbio | 
Linguaggio specifico: cose = strutture, azioni = comportamenti.
| Potenza di 10 | Inversa | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1D: | 1 m | = 10 dm | = 101 dm | 10-1 m | = 1 dm | ||||
| 2D: | 1 m2 | = 100 dm2 | = 102 dm2 | 10-2 m2 | = 1 dm2 | ||||
| 3D: | 1 m3 | = 1000 dm3 | = 103 dm3 | 10-3 m3 | = 1 dm3 | ||||
| 1D: | 1 dm | = 10 cm | = 101 cm | 10-1 dm | = 1 cm | ||||
| 2D: | 1 dm2 | = 100 cm2 | = 102 cm2 | 10-2 dm2 | = 1 cm2 | ||||
| 3D: | 1 dm3 | = 1000 cm3 | = 103 cm3 | 10-3 dm3 | = 1 cm3 | ||||
| 1D: | 1 m | = 100 cm | = 102 cm | 10-2 m | = 1 cm | ||||
| 2D: | 1 m2 | = 10000 cm2 | = 104 cm2 | 10-4 m2 | = 1 cm2 | ||||
| 3D: | 1 m3 | = 1000000 cm3 | = 106 cm3 | 10-6 m3 | = 1 cm3 | 
| kg | 1 kg | 103 g | 1 g | g | |||||
| 1 | 
       | 
    = | 
       | 
    = | 
       | 
    = | 
       | 
    = 1 | 
       | 
  
| dm3 | 1 dm3 | 103 cm3 | 1 cm3 | cm3 | 
| Inversa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
  | 
		
  | 
	
Segnare dove si trova l'indice per ognuno dei calibratori, costruendo cosi' la scala di riferimento.
Es: Calibrare bilancia automatica a ometto, aggiungendo pesi noti, e segnando dov'e' l'indice
Es: Calibrare il densimetro, immergendolo in liquidi di densita' nota, e segnando dov'e' l'indice.
Usare il diverso affondamento nei liquidi di diversa densita' come indice della densita'.
| ● | se | si moltiplica per un valore | una variabile | 
| allora | si moltiplica per lo stesso valore | tutte le altre | 
Il moltiplicatore puo' essere con virgola.
Se si moltiplica lo spigolo del cubo per m:
| 1D: | P=4L | y=kx | il perimetro della faccia si moltiplica per m | 
| 2D: | A=6L2 | y=kx2 | l'area si moltiplica per m2 | 
| 3D: | V=L3 | y=kx3 | il volume si moltiplica per m3 | 
Somma algebrica delle forze = 0.
Es: corpo fermo galleggiante. P+A=0 -7,3+7,3 = 0
Volume, peso e numero sono 3 variabili tra loro proporzionali per i corpi di particelle identiche.
Se si moltiplica per un valore o il volume, o il peso o il numero, allora si moltiplica per lo stesso valore anche le altre 2 grandezze. Il moltiplicatore puo' essere con virgola.