^^<<>>222 LST Libro 2010.   Lab1i   Lab2i   Lab1   Lab2   Lab3   Lab4   Lab5

Programma svolto di fisica, a.s. 2008-09, classe 2at.

programma_svolto_fisica_2009_10_2at.doc

 

Classe 2 LST 2010-11. Laboratorio di fisica-chimica. Studiamo la materia. di Giuseppe Ruffo. Ed. Zanichelli.

   

pA

A02

Grandezze fisiche, MISURE

   

L2

A36

Le grandezze dir prop.

   

U01

A04

MISURA GRANDEZZE FISICHE

  1a P1   Gr prop nella vita quotidiana
   

L1

A04

Le grandezze fisiche

  1a P2   Esempi di grandezze prop
  1a P1   Osservazioni e misure   1a P3   Formula dir prop.
  1a P2   UM, e SI   1a P4   La rappresentazione grafica.
  1a

L2

A06

Misura lunghezze, aree e volumi.

  1a P5   Le proporzioni
  1a P1   Misura di lunghezze    

L3

A40

y=kx+b y=kx2  yx=k  yx2=k

  1a P2   Multipli e sottomultipli del metro     P1   y=kx+b Gr correlate linear
  1a P3   La misura di aree e volumi     P2   y=kx2  prop quadratica
  1a P4   Le potenze di 10.     P3   yx=k  prop inversa
  1a P7   Virgola a destra e a sinistra     P4   yx2=k  prop inversa quadratica
   

L3

A10

Massa e densita'.

    P5   Altre relazioni
  1a P1   Massa e inerzia.    

U03

A50

GR VETTORIAL (FORZ SPOST)

  1a P2   Bilancia a bracci uguali.    

L1

A50

Gli spostamenti e le forze.

  1a P3   Massa costante?   1a P1   Direzione e verso dello spost
  1a P4   Massa e peso.   1a P2   Somma spost su stessa retta
  1a P5   La densita' di una sostanza   1a P3   Somma spost su rette diverse.
    P6   Densita' di solidi, liquidi e gas   1a P4   For local/ripartit; contat/dist
  F P7   Fenomeni periodici   1a P5   Forza peso.
    P8   UM tempo   1a P6   UM forz. m=1kg ↔ P=9,8 N
    P9   Orologi   1a P7   Effetti delle forze.
   

L4

A16

Notaz scientific e arrot nr

  1a P8   Rappresentazione delle forze.
    P1   Notazione scientifica.     P9   Forze fondamentali.
    P2   Operaz con notazione scientifica.    

L2

A54

Allung elastic (1a no frml)

  1a P3   Arrot nr decimale.   1a P1   Ms static e dinamic d forze
   

L5

A20

L'incertezza di una misura.

  1a P2   Pesi e allungamenti.
  1a P1   Errori nelle misure.   1a P3   La costante della molla.
  1a P2   Il risultato di una misura.   1a P4   Il dinamometro
  1a P3   Valore medio e errore assoluto.   1a P5   Una legge empirica F=ka
  1a P4   Errore, differenza relativo e %.   1a P6   La forza di richiamo.
    P5   Errori su misure indirette    

L3

A58

Le operazioni sulle forze

  1a P7   Portata, sensibilita'   1a P1   Somma fr stessa retta azione
    p8   Trasduttori   1a P2   Somma fr retta azione diversa
    p9   Strumento analogico, digitale.     P3   Prodotto di un nr per una forza
    P10   Le formule inverse     P4   La scomposizione di una forza
   

U02

A32

RAPPRESENT DATI E FENOMENI

    P5   Calc componenti di una forza.
   

L1

A32

Rappresent fenomeno e i grafici

   

L4

A62

Le forze di attrito.

  1a P1   Rpr tabella     P1   La forza di stacco
  1a P2   Rpr formula     P2   Il coefficiente di attrito statico
  1a P3   Rpr grafico     P3   La forza di attrito statico
  1a P4   Da tabella a grafico     P4   L'attrito radente e volvente.
  1a P5   Da formula a grafico, via tb     P5   L'attrito del mezzo.
    P6   Pendenza di una retta          
    P7   Errori nei grafici.          

 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pB

 

Pressione, Temperatura, Calore

   

U05

B28

TEMPERATURA E CALORE

   

U04

B04

L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI

   

L1

B28

Temperatura e dilataz termica

   

L1

B04

La pressione. Legge di Stevin

  F P1   Stati aggregazione
    P1   Def pressione   F P2   Agitazione termica e T
    P2   Pressione nei liquidi   F P3   Misura temperatura
    P3   Pressione all'interno di un liquido   F P4   Dilataz lineare solidi
    P4   Principio dei vasi comunicanti   F P5   Dilataz volumica solidi
    P5   Vasi comunicanti liquidi diversi   F P6   Dilataz volumica liquidi
   

L2

B08

Principio Pascal. Pres nei liquidi.

   

L2

B32

L'equilibrio dei gas

    P1   Trasmissione pressione   F11 P1   Pressione di un gas
    P2   Pressione su pareti recipiente   F11 P2   Grandezze dei gas
    P3   Sollevatore idraulico.   F11 P3   Legge di Boyle
    P4   Botte di Pascal    

L3

B34

L'effetto della T sui gas

    P5   Freno idraulico.   F11 P1   Legge di Gay-Lussac
   

L3

B12

La pressione atmosferica.

  F11 P2   Legge di Charles
    P1   Esp Torricelli   F11 P3   Gas perfetto
    P2   UM pressione   F11 P4   Zero assoluto
    P3   Pres atmo variabile   F11 P5   Eq stato gas perfet pV=NkT ved C62
    P4   Legge Stevin generalizzata.    

L4

B38

Legge fondamentale termologia

    P7   Barometro a mercurio   F P1   Come aumentare T
    P8   Barometro metallico   F P2   Capacita' termica e calor specif
    P9   Altimetro   F P3   Legge termologia
    P10   Manometro   F P4   Equilibrio termico
    P11   Pompe aspiranti     P5   Calorimetro delle mescolanze.
   

L5

B18

La spinta di Archimede

   

L5

B42

Il calore latente

    P1   Spinta idrostatica   F P1   Cambiamenti di stato
    P2   Principio di Archimede   F P2   Fusione e solidificazione
    P3   Calc spinta Archimede   F P3   Evaporaz e condensaz
    P4   Corpi che affondano/galleggiano.   F P4   Calore per fondere il ghiaccio
    P5   Spinta in aria     P5   Innevamento artificiale
    P6   Sommergibile    

L6

B46

La propagazione del calore.

    P7   Nave   F P1   Conduzione nei solidi
    P8   Aerostato.   F P2   Convezione nei fluidi
            F P3   Legge conduzione
            F P4   Conduttori e isolanti termici
            F P5   Irraggiamento
              P6   Riscaldamento domestico
 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pC

 

TRASFORMAZ MATERIA

    P3   Composti binari con ossigeno
   

U06

C04

MISCUGLI, SOLUZ,  EL/COMP

    p4   Nomenclatura non IUPAC
   

L1

C4

Miscugli e loro separazione

   

L2

C38

Acidi e basi

  1a P1   Miscugli omo/etero-genei   F P1   Acidi
  1a P2   Misc: Cambiamento di stato   F P2   Idrossidi
  1a P3   Densita' di un miscuglio   F P3   Come distinguere acido da base
  1a P4   Misc es; Aria e suolo.   F P4   pH
  1a P5   Decant-are/azione   F P5   pH di alcune bevandel
  1a P6   Filtr-are/azione     P6   pH terreno
  1a P7   Distill-are/azione     P7   pH corpo umano
  1a P8   Altri metodi di separazione    

L3

C44

Sali

   

L2

C8

Soluzioni.

    P1   Sali in natura
  1D P1   Soluzioni sol liq gas     P2   Sali binari
  1D P2   Concentrazione     P3   Sali ternari
  1D P3   UM concentrazione     P4   Preparare sale in lab
  1D P4   Solubilita' soluto     P5   Cloruro di sodio
   

L3

C10

Sostanz pur, elementi, composti

   

L4

C48

Cenni composti organici

  D P1   Sostanze pure   D P1   Composti organici vita quotidiana
  D P2   Scissione di sostanza pura   D P2   Idrocarburi
  DM P3   Elementi e composti   D P3   Alcoli
  DM P4   Metalli e non metalli.   D P7   Acidi carbossilici. Aceto.
   

U07

C20

REAZIONI ED EQUAZ CHM

   

U09

C56

LA QUANTITA' DI SOSTANZA

   

L1

C20

Reazioni chimiche

   

L1

C56

Massa di atomi e molecole

  1a P1   Trasformaz materia   G P1   Gli isotopi
  1a P2   Tipi reaz chimiche   G P2   La massa atomica relativa.
  1a P3   Massa dei reagenti e prodotti   G P3   Da massa atomica relativa ad assoluta
  1a P4   Conservazione massa   G P4   Massa di una molecola.
   

L2

C22

Legge proporzioni definite.

   

L2

C58

La mole

  F P1   Legge proporzioni definite   G P1   La quantita' di sostanza
  F P2   Distinzion tra composto e miscuglio   G P2   Def mole
  F P3   Legge proporzioni multple   G P3   Numero di Avogadro
   

L3

C26

Teoria atomica. Frml e eq chm

  G P4   Massa molare, e massa di un tot di sostanza
    P1   Le ipotesi di Dalton    

L3

C62

Molarita' e volume molare.

    P2   Teoria atomica e risultati speriment   F18 P1   Concentrazione molare (= molarita')
    P3   Molecole di elementi e composti     P2   Volume di una mole.
    P4   Formule chimiche     P3   Volume e massa d corpo gas.
    P5   Eq chimica     P4   eq stato gas perfet pV=μRT ved B34
  D P6   Bilanciamento eq chimica    

L4

C64

Calcoli con le eq chimiche

  GF4 P7   Reagenti in eccesso     P1   I coefficiente stechiometrici e le moli
   

U08

C20

NOMENCLATURA E CLASSIFIC

    P2   Massa di reagenti e prodotti
   

L1

C36

Nomenclatura compost binari

    P3   Calc masse e volumi
    P1   Composti binari senza ossigeno   F4 P4   Reagenti in eccesso

 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pD

 

FORZE, EQUILIBRIO, MOTO

         
   

U10

D04

EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

   

L6

D40

Il moto circolare uniforme

   

L1

D04

Equilibrio di un corpo solido.

  F P1   Il moto circolare
  1a P1   Equilibrio e reazioni vincolari   F P2   Calcolo della velocita'
  1a P2   L'equilibrio di una biglia     P3   L'accelerazione centripeta
  1a P3   I corpi rigidi     P4   Periodo e frequenza
    P4   Corpo su un piano inclinato     P5   Misura degli angoli
  1a P5   La forza equilibrante     P6   Calcolo velocita' angolare.
  1a P6   Equilibrio e attrito    

L7

D44

Il moto parabolico.

   

L2

D08

Il baricentro

    P1   Lancio orizzontale.
    P1   Centro di simmetria corpo.     P2   Traiettoria moto
    P2   La ricerca del baricentro.     P4   Il ragionamento di Newton
    P3   Equilibrio in/stabile indifferent    

U12

D54

LE FORZE E IL MOTO

    P4   Stabilita' corpo appoggiato.    

L1

D54

1° principio della dinamica

    P5   Il baricentro del corpo umano   D P1   Aristotele e Galileo
    P6   vrf     P2   L'esperimento di Galileo
   

L3

D12

Il momento di una forza.

  D P3   1° principio della dinamica
    P1   Alcuni fatti sperimentali     P4   Dispositivi per eliminar attriti
    P2   Braccio e momento d forza     P5   Sistemi di riferimento inerziali
    P3   Rotazioni orarie e antiorarie.    

L2

D58

2° principio della dinamica

    P4   Equilibrio rispetto alla rotaz     P1   La forza modifica la velocita'
    P5   Momento coppia di forze.     P2   Forza acceleraz massa
   

L4

D16

Macchine sempilici

    P3   2° principio della dinamica
    P1   "Guadagno" di una macchina.     P4   Una legge vettoriale
    P2   Le leve     P5   Caduta libera
    P3   Le carrucole.     P6   Isaac Newton
    P4   Il verricello.    

L3

D62

3° principio della dinamica.

   

U11

D24

IL MOTO DEI CORPI

  D P1   Interazione a distanza
   

L1

D24

Lo studio del moto

  D P2   Interazione tra corpi a contatto
  1a P1   Il moto e' relativo   D P3   3° principio della dinamica
  1a P2   La traiettoria.     P4   Autotrazione e locomozione (Manca lavoro forze interne)
  1a P3   Necessita' di un riferimento     P5   2° e 3° principio
  1a P4   La registrazione del moto.    

L4

D66

Applicaz 3 principi

   

L2

D26

La velocita'

    P1   Caduta in un fluido
  1D P1   variazione  grandezza fisica.  ∆s  ∆t     P2   Moto su un piano inclinato
  1D P2   Definizione di velocita' media     P3   Moto corpo lanciato
    P3   La velocita' istantanea     P4   Peso in ascensore
    P4   La velocita' costante.    

L5

D68

Moto oscillatorio

   

L3

D26

L'accelerazione.

    P1   Massa oscilla
  1D P1   Le variazioni di velocita'.     P2   Periodo osci armonic
    P2   Def acceleraz media   D P3   Osci pendolo
    P3   Acceleraz, deceleraz     P4   Periodo osci pendolo
    P4   Rpr grf     P5   Osci smorzate
    P5   Pendenza grf velocita'-tempo    

L6

D68

Forza centripeta

   

L4

D32

Il moto rettilineo uniforme

    P1   Rem moto circolare uniforme
    P1   Situaz problematica     P2   Es fr centripet
    P2   Legge oraria moto uniforme     P3   Modulo fr centripet
    P3   Nuova situaz e nuova legge oraria     P4   Fr centrifuga
    P4   Rappresentaz grafica moto.     P5   Velocita' in curva
   

L5

D36

MAK

   

L7

D74

Forza gravitazionale

    P1   Situaz problematica     P1   Leggi di Keplero
    P2   Legge della velocita'   D P2   Legge di gravitaz universale
    P3   Legge oraria moto     P3   Proprieta' forza gravita'
    P4   MAK particolare     P4   Acceleraz gravita'
                   

 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pE

 

L'ENERGIA

         
   

U13

E04

LAVORO,  ENERGIA MECCANICA

   

U14

E34

LAVORO E ENERGIA TERMICA

   

L1

E04

Lavoro e potenza

   

L1

E34

Teoria cinetica dei gas.

   

L2

E08

Energia cinetica

  F11 P1   Ipotesi teoria cinetica molecolare
  D P1   L'energia dovuta al moto   F11 P2   Calc pressione col modello cinetico
  D P2   Def en cinetica   D P3   En cin e temperatura Ecmed = (3/2)kT
    P3   Effetto di una forza su en cin   F11 P4   Interpretaz micro leggi gas
    P4   Teo en cin   F11 P5   En interna gas ideale
   

L3

E12

Energia potenziale

  F11 P6   En interna e' una funzione di stato.
    P1   En dovuta a posizione    

L2

E38

Lavoro e calore

    P2   En potenziale gravitazionale,     P1    
    P3   Forze conservative e no (no frml)     P2   Il lavoro di una trasformaz isobarica.
    P4   En potenziale elastica     P3    
   

L4

E16

Energia meccanica

    P4   1° Principio termodinamica
   

L5

E18

Quando energia non si conserva

   

L3

E42

Rendimento macchine termiche

   

L6

E20

Il trasferimento di energia.

   

L4

E46

2° principio termodinamica

    P1   Trasferimento e trasformaz energia     P1   Trasform calore -> lavore e viceversa
    P2   Trasf lavoro mecc e elettric     P2   Enunciato di Kelvin
    P3   Trasf irraggiamento     P3   Enunciato di Clausius
    P4   Trasf calore     P4   Qualita' dell'energia
    P5   Rendimento convertsione     P5   Entropia
   

L7

E22

Conservaz quantita' di moto

    P6   Il motore a scoppio.
    P1   Def quantita' di moto          
    P2   Variaz qm          
    P3   Sistema di corpi          
    P4   Conservaz qm          
    P5   Urto tra 2 corpi          
    P6   Urti elastici e urti anelastici.          

 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pF

 

CARICHE E CORRENT ELETTRIC

         
   

U15

F04

FENOMENI ELETTROSTATICI

   

U16

F26

CORRENT ELETTRIC CONTINUA

   

L1

F04

Le cariche elettriche

   

L1

F26

Corrente elettrica e circuito

    P1   Fatti sperimentali     P1   La corrente elettrica
    P2   La carica elettrica     P2   Il ruolo della pila
    P3   3 esp struttura atomi     P3   Intensita' di corrente elettrica.
    P4   Conduttori e isolanti elettrici    

L2

F30

Resistenza elettrica.

   

L1

F06

Legge di Coulomb

    P5   Danni della cor ele al corpo umano.
    P1   Bilancia di torsione    

L8

F52

Corrente ele nei liquidi e nei gas

    P2   Legge di Coulomb     P1   Corrente nei liquidi
    P4   Principio di sovrapposizione     P2   Corrente nei gas
    P4         P3   Fulmini
              P4   Pila di Volta.

 

****

***

****

******************************

 

****

***

****

******************************

   

pG

 

ATOMI E MOLECOLE

         
   

U17

G2

Struttura atomica, tavola periodica.

         
   

L1

G4

Struttura degli atomi.

   

L4

G32

I legami tra le molecole

  D P1   Particelle subatomiche   D P1   La forma delle molecole
  D P2   Numero atomico   D P2   Molecole polari e non polari
  D P3   Numero di massa     P3   I legami intermolecolari
    P4   Notazione     P4   Forze di adesione e coesione.
   

L2

G6

Struttura elettronica.

         
  D P1   Ioni    

U19

G41

Moto di ioni e elettroni

    P2   Energia ionizzazione    

L1

G42

Dissociazione e ionizzazione

  D P3   Struttura a gusci   F P1   Dissociazione composti ionici
   

L3

G10

Classificazione di Mendeleev.

    P2   Iionizzazione composi coval polar
    P1   Ricerca Classificaz elementi     P3   Teoria di Bronsted-Lowry
    P2   Sistema periodico elementi     P4   Corrente elettrica nelle soluzioni.
    P3   Intuizione Mendeleev    

L2

G44

Soluzioni acide e basiche

    P4   Metodo sperimentale     P1   Autoionizzazione dell'acqua
   

L4

G12

Tavola periodica degli elementi

    P2   Il prodotto ionico dell'acqua
    P1   Caratteristiche     P3   Soluzioni acide
  D P2   I primi periodi     P4   Soluzioni basiche
    P3   Famiglia alcalini     P5   Grado di acidita', basicita' d soluz
  M2 P4   Famiglia alogeni.     P6   Forza di un acido e di una base
   

U18

G2

I legami chimici.

   

L3

G48

Neutralizzazione di acide e basi

   

L1

G24

I legami tra gli atomi.

  F P1   Reazione di neutralizzazione
  D P1   Aggregazioni di particelle.   F P2   La produzione di un sale
    P2   Parametr caratterizzanti i legami.   F P3   La titolazione
  D P3   La valenza    

L4

G52

Reazioni di ossido-riduzione

    P4   La notazione di Lewis     P1   Ossidazione e riduzione
   

L2

G26

Il legame covalente polare

    P2   Ossidoriduzioni
    P1   Condivisione degli elettroni     P3   Ossidoriduzioni in soluzione acquosa
    P2   Legami doppi e tripli     P4   Altre esperienze
    P3   Elettroneganivita'     p5   La scala elettrochimica
    P4   Legame covalente polare e apolare    

L5

G54

La corrente nei liquidi

   

L3

G30

Legame ionico e legame metallico

    P1   Cella elettrolitica
  D P1   La formazione di ioni     P2   Reazioni chimiche sugli elettrodi
  D P2   Il legame ionico     P3   1a legge di Faraday
  D P3   Conservazione carica elettrica     P4   2a legge di Faraday
  D P4   I cristalli ionici     p5   Pila.
    P5   Il legame metallico          

 

 

 

 

 

Formule da fare

Ps=P/V = Mg/V = (M/V)g = dg

FAB = FBA = GMAMB/r2     g=GM/r2    P=Mg

 

Problemi fatti

1: Una persona di massa M=65 kg; area di 1 piede 2 dm2; in piedi su 2 piedi. Calc pressione piede-pavimento.

Ipotesi aggiuntive: ferma, sulla Terra, appoggio orizzontale.

2: Pesare la Terra

3: Forza tra 2 masse. 091201 Problema in classe con correzione.

 

 

Assegnati per associazione, per meglio capire

 

 

se il corpo e' fermo, allora la risultante delle forze e' uguale a zero

se il corpo e' fermo e R=0, allora continua a rimanere fermo

se il corpo e' MVVK, allora R=0

se R=0 e MVK, allora continua MVK

 

Se R=0, allora o il corpo e' fermo o MRU.

Se il corpo e' fermo o MVK, allora R=0.

 

Esplicitando le condizioni iniziale

se vi=0, allora R=0 <=> v = 0

 

Se R, il punto materiale permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Se R

 

Il principio d'inerzia

 

corpo fermo equivale a v=k=0

R risultante delle forze subite dal corpo

MVVK moto a velocita' vettoriale costante

MRU moto rettilineo uniforme

 

Teo: MVVK equi MRU