wp/Square_root_of_2 | wp/Racine_carrée_de_deux
Teo Pitagora tri rettangolo isoscele.
This tablet shows an approximation of the square root of 2
using the Pythagorean theorem for an isosceles triangle.
Obv: drawing of square with diagonal and inscribed numbers;
rev: drawing of rectangle with inscribed diagonal but numbers badly preserved and unable to be restored.
ing: obv obverse diritto; rev reverse rovescio.
Ritrovata tra le rovine di una citta' della Mesopotamia, risalente al periodo paleobabilonese della dinastia Hammurabi (1800 - 1600 a. C.).
Conservata negli Stati Uniti, all’Universita' di Yale, all’apparenza un ciottolo largo appena una decina di centimetri, storicamente importantissima:
Vale a dire che il teorema di Pitagora ... non e' di Pitagora.
Se ne trovano tracce in molti altri documenti non solo babilonesi, ma di altre civilta', ad esempio dell’Antica Cina o dell’India, ben prima della nascita di Pitagora. Se noi siamo portati a privilegiare e a mettere in primo piano la civilta' greca, e' soltanto perche' questa e' alle radici del nostro pensiero, della civilta' occidentale.
(Storia eurocentrica The Story of Film: An Odyssey.)
Furono soltanto i pitagorici ad attribuirlo a Pitagora, obbedendo alle loro regole, secondo le quali si doveva attribuire al maestro ogni scoperta, e questo anche dopo la sua morte, perche' era sempre lui ad ispirare e guidare qualsiasi lavoro.