| Moto uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. xt=x0+v*t 
  | 
    
      Dove: - xt e' la posizione al tempo t - x0 e' la posizione nello stato iniziale - v e' la velocita' del moto - t e' il tempo misurato a partire dallo stato iniziale  | 
  
| Perche' l'accelerazione sia costante,  deve essere la forza risultante costante.  | 
    |
| Nella caduta dei corpi in aria, c'e' una fase ad accelerazione costante, quando: - la forza peso, che e' costante, e' l'unica forza apprezzabile - e la forza dell'aria, che invece varia-aumenta con la velocita', e' trascurabile  | 
    La "caduta di un sasso con velocita' iniziale =0" e' un esempio-prototipo di moto rettilineo ad accelerazione costante. | 
| 
 
Il moto di un corpo dipende:  | 
    Il moto di un sasso in aria e' un esempio-prototipo di moto ad accelerazione costante. | 
| Nel caso di un sasso che cade, da poco sganciato con velocita' zero, la forza dell'aria e' trascurabile, rispetto alla forza peso. | 
Le coordinate delle posizioni sono date dai
quadrati dei numeri interi a partire da 0.  | 
  
| 
       Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
         
          
     | 
                                                          
      
  | 
    Dove: - x = successione delle
      posizioni, - Dx = successione delle
      variazioni di posizione, - D(Dx) = successione delle
      variazioni delle variazioni di posizione, 
 
 Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc. 
 
 Questo modello del moto e' piu' semplice di quello completo poiche': La variazione di una variabile e' anch'essa una variabile.  Dichiarazione del sistema di riferimento spazio-temporale: 
 
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 Determinazione del moto di un punto materiale, secondo la teoria della meccanica di Newton  | 
  ||||||||
| sigla | descrizione | sigla | descrizione | formula | sigla e descrizione | |||
| dalla | f | forza risultante subita | si ricava | a | accelerazione | a=f/m | dato | m massa punto materiale | 
| a | accelerazione | Dv | variazione di velocit� | Dv= a*Dt | Dt variazione tempo | |||
| Dv | variazione di velocit� | v | velocit� | v=v0+Dv | v0 velocita' iniziale | |||
| v | velocit� | Dx | variazione di posizione | Dx=v*Dt | ||||
| Dx | variazione di posizione | x | posizione | x=x0+Dx | x0 posizione iniziale | |||
Moto accelerato uniforme; introduzione.
Moto accelerato uniformemente; esempio spiegazione di Galileo.