| 
 Sistema di misura dell'intensita' di una forza (misura archimedea) 1. UGUAGLIANZA 2. ORDINE 3. SOMMA 4. UNITA' DI MISURA 5. MULTIPLI (interi) 6. SOTTOMULTIPLI (interi)  | 
    |
| 
 Sistema di misura dell'intensita' di una forza (misura archimedea)  | 
    |
| 1. UGUAGLIANZA: 2 forze hanno uguale intensita': (def) applicate nello stesso punto, stessa direzione, versi opposti, equivalgono alla forza nulla.  | 
    
 2. ORDINE:   | 
  
| 3. SOMMA:  Per ottenere una forza la cui intensita' sia la somma delle intensita' delle forze componenti, bisogna: (def) applicarle nello stesso punto, stessa direzione, stesso verso.  | 
    
 4.  UNITA' DI MISURA.  | 
  
| 5.  MULTIPLI (interi). Per ottenere un campione di forza di intensita' = N bisogna: (def) sommare N forze di intensita' =1 uf  | 
    6.  SOTTOMULTIPLI (interi).   Per ottenere un campione di forza di intensita' = 1/N bisogna: (def) trovare una forza che sommata N volte sia =1uf  | 
  
| zza: mm | zza: mm | 
| zza: mm | zza: mm | 
      La legge di GRAVITAZIONE UNIVERSALE e il PESO di un CORPO. | 
    |
| 
 Formula dell'intensita' della forza di gravitazione.  | 
    Direzione e verso della forza di gravita'
       - direzione: diretta lungo la retta congiungente i 2 corpi  | 
  
| La forza di attrazione gravitazionale tra 2 corpi puntiformi e': -1a: intensita': direttamente proporzionale alla massa dei corpi -1b: inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi  | 
    
-4: rispetta il principio di azione e reazione: le
forze subite dai 2 corpi sono opposte,  in particolare hanno la stessa intensita', anche se i corpi sono diversi  | 
  
| G costante di gravitaz universale, cioe'  e' la stessa per tutti i corpi
       Universale: La legge e' universale poiche' ogni corpo attira ogni altro. es: pianeti-pianeti, pianeti-abitanti, abitanti-abitanti.  | 
    
 Trascurabile: Nel caso dell'attrazione abitanti-abitanti, la forza di gravita' non e' rilevabile ai nostri sensi poiche' la loro massa e' troppo piccola.  | 
  
| Il peso di un corpo non e' una proprieta' che dipende solo da lui, bensi' e' una propriet� di interazione tra il corpo e il pianeta su cui si trova. | |
| zza: mm | zza: mm | 
| 
 In generale: Se si toglie una forza a un sistema equilibrato,  | 
    
 Se la mano non c'e', allora la forza della mano vale zero.  | 
  
| La forza elastica dipende dalla
configurazione,  - quindi se la configurazione e' invariata - consegue che la forza elastica e' invariata.  | 
    
 La forza peso e' sempre negativa.  | 
  
| 
 Corpo fermo implica Risultante=0.  | 
    
 Rimarchiamo che le situazioni considerate nella prima riga della tabella sono:  |