| 070 |
Se un materiale non e' un miscuglio e' una sostanza. |
1 |
3 |
|
Si puo' stabilire se un liquido e' un miscuglio, facendolo bollire, poiche': |
|
|
|
la temperatura di ebollizione aumenta. |
2 |
|
|
|
|
|
| 074 |
La temperatura di ebollizione dell'acqua salata ... |
|
4 |
|
aumenta all'aumentare della concentrazione |
2 |
|
|
piu' precisamente: fino a 108 �C, in saturazione |
2 |
|
|
|
|
|
|
205 |
(v) (f) La filtrazione serve per separare i componenti di tutti i tipi di
miscugli. |
1 |
4 |
|
206 |
(v) (f) Una soluzione omogenea e' una sostanza pura. |
1 |
|
|
207 |
(v) (f) I composti sono sostanze pure. |
1 |
|
|
208 |
(v) (f) 2,00 g di idrogeno e 1,00 g di ossigeno, danno
3,00 g di H2O |
1 |
|
|
|
|
|
| 80 |
Distillazione: passaggi di stato in sequenza. Liq → vapore → liq |
2 |
11 |
| 81 |
L'ossidazione di un metallo e' una reazione (tipo): sintesi |
1 |
|
| 82 |
La diluizione (in acqua) dell'acido solforico e' una reazione (tipo):
esotermica |
1 |
|
| 83 |
La dissoluzione del sale NaCl in acqua, e' una reazione (tipo):
endotermica |
1 |
|
| 84 |
2H vs H2: 2 atomi di H, 1 molecola biatomica di H |
1 |
|
| 85 |
Elemento sempre presente negli acidi: idrogeno |
1 |
|
| 86 |
Idrossido: composto di 1 metallo e 1 o piu' ossidrili OH |
2 |
|
| 87 |
Gli isotopi dell'idrogeno sono: deuterio 1p1n, trizio 1p2n |
2 |
|
|
|
|
|
| 88 |
Cromatografia, si basa su: i componenti di un miscuglio |
2 |
5 |
|
si muovono con velocita' diverse in un mezzo poroso |
3 |
|
|
|
|
|
| 90 |
Concentrazione. Def generale e 5 particolari. |
|
13 |
| |
| |
Qsoluto |
|
1: c concentrazione di soluto
in una soluzione |
| c = |
|
|
2: Q quantita' |
| |
Qsoluzione |
|
|
|
5 |
|
| |
1: % in massa. Massa su massa. |
2 |
|
|
2: % in volume. Volume su volume. |
2 |
|
|
3: grammi/litro
4: moli/litro |
2 |
|
|
5: ppm, parti per milione, di massa |
2 |
|
|
|
|
|
| 107 |
Calc densita' miscuglio acqua-olio AB. VA=40 cm3; VB=20 cm3; dB=0,8
g/cm3. Seguire il procedimento indicato. |
|
14 |
| |
| |
|
g |
|
|
g |
|
|
|
|
Calc MA= |
dAVA= 1
|
|
* |
40cm3= 1*40 |
|
cm3= 40 |
g |
|
| |
|
cm3 |
|
|
cm3 |
|
|
|
|
2 |
|
| |
| |
|
g |
|
|
g |
|
|
|
|
Calc MB= |
dBVB= 0,8
|
|
* |
20cm3= 0,8*20 |
|
cm3= 16 |
g |
|
| |
|
cm3 |
|
|
cm3 |
|
|
|
|
2 |
|
| |
Calc Mtotale=MA+MB= 40g + 16g = 56g |
1 |
|
| |
Calc Vtotale=VA+VB= 40cm3
+ 20cm3 = 60cm3 |
1 |
|
| |
| |
M |
|
56 g |
|
g |
|
Calc d= |
|
= |
|
=0,93 |
|
| |
V |
|
60 cm3 |
|
cm3 |
|
2 |
|
| |
| Quale e' la formula letterale in generale per rispondere a questo tipo
di problema? Quale ipotesi e' implicita nella formula? |
|
4 |
|
|
ip: Il volume del composto e' = alla somma dei volumi
dei componenti. |
2 |
|
|
|
|
|
|
600
|
Unendo 2 sfere d'acqua in un'unica sfera d'acqua,
|
|
6
|
|
|
il peso del corpo composto
|
2
|
|
|
|
e' uguale alla somma dei pesi dei
corpi componenti
|
|
|
|
|
il volume del corpo composto
|
2
|
|
|
|
e' uguale alla somma dei
volumi dei corpi componenti
|
|
|
|
|
l'area esterna del corpo composto
|
2
|
|
|
|
e' minore della somma delle
aree esterne dei corpi componenti
|
|
|
|
|
|
|
|
610
|
1 litro di acqua + 1 litro di alcool, mischiati: |
|
5
|
|
|
- non si sommano a 2 litri, ma un po' meno, circa 1,93
litri
|
3
|
|
|
|
- invece il peso e' uguale alla somma dei pesi dei
corpi componenti
|
2
|
|
|
|
|
|
|
815
|
Principio di conservazione della materia, formulazione poetica: |
|
9 |
|
|
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
|
3
|
|
|
|
Operativo: in un sistema chiuso (rispetto ai flussi di
materia),
|
3
|
|
|
|
il peso si conserva
|
|
|
|
|
Detto per una reazione chimica: la massa dei reagenti e'
uguale alla
|
3
|
|
|
|
massa dei prodotti
|
|
|
|
|
|
|
|
816
|
Punti essenziali della teoria atomica di Dalton |
|
8 |
|
|
1: la materia e' fatta di atomi
|
2
|
|
|
|
2: Gli atomi dello stesso elemento sono uguali |
2
|
|
|
|
3: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati |
2
|
|
|
|
nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso. |
2
|
|
|
|
|
|
| 108 |
Una lattina di birra normale e' 33 cl, con una concentrazione alcolica
4,9% in volume. Quanto alcool contiene? (2p+1+1) |
|
4 |
| |
| |
4,9 |
|
|
|
| frml: Vsoluto= c*Vsoluzione sost: |
|
*33 cl =
|
calc: |
= 1,6 cl |
| |
100 |
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
| 118 |
Reazione di precipitazione di sostanza gialla |
|
10 |
| |
|
Pb(NO3)2
|
+
|
KI |
-->
|
PbI2 |
+
|
KNO3
|
|
| aq |
|
aq |
|
s |
|
aq |
Precipita PbI2 solido |
|
6 |
|
| |
Pb(NO3)2 nitrato di piombo KI
ioduro di potassio |
2 |
|
| |
PbI2 ioduro di piombo KNO3
nitrato di potassio |
2 |
|
|
|
|
|
| 128 |
Reazione: acido solforico e ferro. Acido cloridrico e ferro. |
|
4 |
| |
H2SO4 + Fe → FeSO4 + H2 |
4 |
|
|
|
|
|
| 138 |
Bilanciare CaCO3 + HCl
→ CaCl2 + CO2 + H2O |
|
2 |
| |
CaCO3 + 2HCl →
CaCl2 + CO2 + H2O
|
2 |
|
|
|
|
|
| 148 |
NaOH + HCl
→ NaCl + H2O
In generale: |
2 |
4 |
| |
acido e idrossido reagiscono producendo un sale |
2 |
|
|
|
|
|
| 158 |
Alcuni pezzetti di carbone bruciano in cenere. La massa della
cenere e': (a) Uguale a quella dei pezzetti di
carbone.(b) Minore.
(c) Maggiore. (d)
Indefinita, poiche' non si puo' stabilire a priori quale sara' la massa
della cenere. |
|
2 |
|
|
|
|
| 168 |
40 g di calcio reagiscono esattamente con 16 g di ossigeno, formando
ossido di calcio CaO. Quanti grammi di ossigeno per reagire esattamente con
5 g di calcio? Indicazione: 40:16 = 5:x
Soluz: x=5*16/40 |
|
3 |
|
|
|
|
| 178 |
La massa molare dell'idrogeno e' circa 1 g/mole, dell'ossigeno circa 16 g/mole. Calc
massa molare H2O. Indicazione: (2*1+16) g/mole |
|
2 |
|
|
|
|
| 180 |
1 mole di un elemento e' una massa in grammi
numericamente |
3 |
12 |
| |
uguale alla sua massa atomica relativa. |
3 |
|
| |
Le moli di tutti gli elementi hanno lo stesso numero di
atomi. |
2 |
|
| |
Il numero di Avogadro e' il numero di atomi di 1 mole. |
2 |
|
| |
Per definizione, 1 mole di 12C ha una massa
di 12 g. |
2 |
|
|
|
|
|