C&N:  ___-___-11  Clas_1LST
Corregge: p:           ex:          voto:
070 Se un materiale non e' un miscuglio e' una sostanza (pura). 1 5
Si puo' stabilire se un liquido e' un miscuglio, facendolo bollire, poiche':    
la temperatura di ebollizione aumenta. 2  
  (v) (f) Una soluzione omogenea e' una sostanza pura 1  
  (v) (f) I composti sono sostanze pure. 1  
074 La temperatura di ebollizione dell'acqua salata ...   5
aumenta all'aumentare della concentrazione 3  
piu' precisamente: fino a 108 �C, in saturazione 2  
075 Decantazione. Serve per separare i componenti di un miscuglio liquido 4 25
Proced: miscuglio fermo per un tempo sufficiente 3  
Accade: le parti di peso specifico maggiore 3  
vanno a fondo, e il resto va a galla. 2  
  A causa di forza peso e forza di Archimede. 3  
  Alla fine: miscuglio stratificato 1  
  Es: spremuta di olive           decanta in: 2  
  uno strato di olio sopra e uno di acqua sotto 3  
  Es: acqua torbida di sabbia        decanta in: 2  
  acqua limpida e sabbia sul fondo. 2  
076 Centrifuga da laboratorio: ruota a circa 20.000 giri al minuto. 4 14
Uso: miscuglio in provette, inserirle 2  
Accade: le parti di densita' maggiore si allontanano 3  
  dall'asse di rotazione, le altre gli si avvicinano 3  
A causa della accelerazione centripeta. 2  
077 Filtrazione. Serve per separare il solido dal fluido 4 17
Proced: far passare attraverso un filtro 2  
Accade: il fluido passa, il solido resta sul filtro 3  
A causa dei piccoli buchi del filtro 2  
  Scostamento dall'ideale: particelle molto fini, passano. 2  
  Es: misurare la qualita' dell'aria filtrandola, e 2  
  studiando al microscopio le polveri trattenute dal filtro 2  
80 Distillazione: passaggi di stato in sequenza. Liq  →  vapore  →  liq   3
88 Cromatografia, si basa su: i componenti di un miscuglio 2 5
si muovono con velocita' diverse in un mezzo poroso 3  
90 Concentrazione. Def generale e 5 particolari.   17
 
  Qsoluto
c =  
p2 Qsoluzione
         1: c concentrazione di soluto in una soluzione  2p
 

2: Q quantita'

 1p
     
5  
  1: %  in massa. Massa su massa. 3  
2: %  in volume. Volume su volume. 3  
3: grammi/litro                  4: moli/litro 4  
5: ppm, parti per milione, di massa 2  
107 Solubilita': la massima concentrazione di soluto 3 6
  che si puo' sciogliere nel solvente 2  
  Soluzione "satura" = la concentrazione e' massima. 1  
108 Condizioni ordinarie: Temperatura 25 �C, e pressione atmosferica.   4
109 5 caratteristiche dei metalli: lucenti, buoni conduttori di elettricita' 2 13
   e di calore, duttili e malleabili. 3  
  In condizioni ordinarie: metalli solidi, eccezione mercurio liquido. 3  
  Non metalli gassosi, eccezione bromo liquido. 3  
110 In natura i metalli non si trovano allo stato puro, 2 9
  bensi' combinati con altri elementi, soprattutto 3  
  ossigeno e zolfo, in composti detti ossidi e solfuri. 4  
117 Calc densita' miscuglio acqua-olio AB. VA=40 cm3; VB=20 cm3; dB=0,8 g/cm3. Seguire il procedimento indicato.   15
 
              g  
Calc MA dAVA = 1  * 40= 1*40  = 40 g         frml  UM
cm3 = g 
              cm3  
3  
  Calc MB = dBVB = 0,8 * 20 = 16 g 2  
  Calc Mtotale = MA + MB = 40g + 16g = 56g 1  
  Calc Vtotale = VA+VB = 40cm3 + 20cm3 = 60cm3 1  
 
  M   56 g   g
Calc d = 
=
=0,93
  V   60 cm3   cm3
2  
 
Quale e' la formula letterale in generale per rispondere a questo tipo di problema? Quale ipotesi e' implicita nella formula?
  dAVA + dBVB
d =  
  VA + VB
4  
ip: Il volume del composto e' = alla somma dei volumi dei componenti. 2  
600 Unendo 2 sfere d'acqua in un'unica sfera d'acqua,  6
P) il peso � la somma dei pesi 2
V) il volume � la somma dei volumi 2
A) l'area esterna � < della somma delle aree esterne 2
610 1 litro di acqua + 1 litro di alcool, mischiati: 5
- non fa 2 litri, ma un po' meno, circa 1,93 litri 3
- invece il peso e' uguale alla somma dei pesi 2
815 Principio di conservazione della materia, formulazione poetica: 9
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma 3
Operativo: in un sistema chiuso (rispetto ai flussi di materia), 3
 il peso si conserva
Detto per una reazione chimica: la massa dei reagenti e' uguale alla 3
massa dei prodotti
816 Punti essenziali della teoria atomica di Dalton 8
1: la materia e' fatta di atomi 2
2: Gli atomi dello stesso elemento sono uguali 2
3: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati 2
nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso. 2
118 Una lattina di birra normale e' 33 cl, con una concentrazione alcolica 4,9% in volume. Quanto alcool contiene? (2p+1+1)   4
 
  4,9      
frml: Vsoluto= c*Vsoluzione          sost:
*33 cl =         calc: = 1,6 cl
  100      
4  
1
 
  2
      
3
 
4
 
  5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
          17
 
18
 
19
 
20
 
                               
                                 
 
 
                           
 
       

Compilare con le sigle le celle numerate. Sono 16. 1p ogni sigla.