Consiste nel riapplicare la distinzione fatta inizialmente, all'interno delle classi ottenute
/\ / \ b/ a\ distinzione iniziale /\ /\ / \ / \ b a b a distinzione ripetuta bb ba ab aa effetto complessivo
in linea di principio questo processo e' ripetibile un numero qualsivoglia di
volte, si dice anche: un numero infinito di volte.
Nel caso la variabile binaria sia ordinata, e la variabile graduata associata e'
ordinata, il processo di raffinamento produce anche l'ordine che ci si aspetta.
/\ /\ /\ /\
/\/\ / \ / \
/\ /\ / \ /\/\/\/\ / \ /\ /\ / \ / \ /\ /\ /\ /\ /\/\/\/\/\/\/\/\
d: le pile sono tutte s/cariche allo stesso modo?
gen: gli elementi di una classe sono tutti identici? c'e' una variabilita' degli
elementi all'interno della classe gia' selezionata?
dida: volendo portare qualcuno dalla visione binaria a quella graduale o continua, il percorso da fare dipende dalla sua confidenza con l'argomento, dell'argomento in particolare e della strategia di raccordo binario -> continuo.
ref: Continuo e discontinuo, numerabile (discreto). Discreto e continuo. Sistemi discreti e continui.
Raffinamento.
c: e' troppo poco.
4/12/92