una bilia scorre lungo un piano inclinato e si osserva il moto, avendo come controllo d temp-o/i un metronomo, che possiamo seguire con le orecchie e cosi' possiamo con comodo guardare.
Dopo un po' di lavoro sperimentale riusciamo a rendere ripetibile l'esperimento e ne facciamo una schematizzazione, rilevando dove mediamente si trova il mobile allo scoccare del metronomo. Per rendere visibili questi luoghi-punti, mettiamo un pennarello in ognuno; il risultato della nostra misura, la schematizzazione della popolazione di movimenti, e' una fila di pennarelli le cui distanze precedente/successivo, aumentano.
--+----+------+--------+----------+ 3 5 7 9 11
--+ --+----+ --+----+------+ --+----+------+--------+ --+----+------+--------+----------+
Si puo' intendere:
- o come tanti movimenti; tanti sistemi, elementi di un sistema astratto
- o come un unico movimento progressivo; tanti stati di uno stesso sistema che
si trasforma
---+ ---+
-----+ -----+
-------+ -------+
---------+ ---------+
-----------+ -----------+
---+-+-+-+-+
Le variazioni consecutive sono 1 meno degli stati da cui derivano.
In alcuni casi posso modellare ch la prima trasformazione che osservo non
l'ho vista iniziare, e' una trasformazione che vive da se', non definita in
termini di stato iniziale e finale.
Si puo' pensare a una variabile come a una sequenza di valori
es: a=(a1,a2,a3,a4) nel caso di 4 stati.
Questo modo di pensare alla variabile si adatta al tabellone informatico.