A=SYS(xA,yA)
B=SYS(xB,yB)
es: materia=(peso,volume); movimento=(spazio,tempo)
Si possono fare confronti di B sistemi qualsiasi della famiglia.
Basandosi sulle B variabili descrittive, se queste sono variabili ordinate possiamo distinguere i casi:
XA<XB yA<yB < <
yA=yB < =
yA>yB < >
XA=XB yA<yB = <
yA=yB = =
yA>yB = >
XA>XB yA<yB > <
yA=yB > =
yA>yB > >
c'e' anche la rappresentazione grafica nello spazio di coordinazione.
Possiamo intendere:
- permanenze: =
- variazioni: <>
Confronto d'ordine dei punti del piano cartesiano.
SYS1=SYS(X1,Y1)
SYS2=SYS(X2,Y2)
es: materia=(peso,volume); movimento=(spazio,tempo)
Si possono fare confronti di 2 sistemi qualsiasi della famiglia.
Basandosi sulle 2 variabili descrittive, se queste sono variabili ordinate possiamo distinguere i casi:
X1<X2 Y1<Y2 < <
Y1=Y2 < =
Y1>Y2 < >
X1=X2 Y1<Y2 = <
Y1=Y2 = =
Y1>Y2 = >
X1>X2 Y1<Y2 > <
Y1=Y2 > =
Y1>Y2 > >