^^Educazione all'immagine.
7/1/91
Cos'e' l'immagine?
Facciamone e riflettiamo.
3 equivoci sui linguaggi non verbali
- diffusa abitudine a distinguere tra linguaggi verbali e non: e' scorretto.
Separare l'immagine dalle parole e' fuorviante: sono integrati tra loro: il
significato prende forma dallo specificarsi reciproco dei messaggi verbali e
visivi.
- visuale, visivo, iconico, audiovisivo hanno significati diversi.
- LINGUAGGIO VISIVO: cio' che i miei occhi vedono. Educazione visiva, educazione
percettiva, imparare a vedere.
Sovrastimolazione: immersi in troppi stimoli visivi non vediamo piu'.
- LINGUAGGIO VISUALE: i segni colti con la vista
es: i segni dell'architettura
es: il design, la moda, l'"arredamento urbano", alberi, lampioni
- ICONICO: la rappresentazione dell'oggetto. Come un'idea diventa un'immagine.
- ?
Rapporto tra tecnica e espressione
abilita' specifiche, competenze tecniche: ci sono regole precise, direttivita'
es: per mettere a fuoco, per fare un'incisione, per usare i colori a olio
diversamente nelle attivita' espressive e' necessaria la duttilita'.
Tecnica e espressione sono intrecciate.
EX-PRIMERE = buttar fuori
Rapporto tra espressione e significato. Codici.
non basta esprimersi, bisogna anche farsi capire.
Tecnologia / tecniche dell'immagine
Mappa del territorio. Non e' il territorio, pero'...
Espressione, conscio/inconscio
Come si fa a promuovere il gusto estetico?
Imparare a percepire le forme, anche quelle irregolari.
Possibilita'/limiti delle tecniche
limite della foto: avere la realta' li' davanti per poterla rappresentare
Stereotipo >>>
quel segno che con maggior frequenza rappresenta la realta'.
Spesso lo stereotipo non e' una INCAPACITA' ESPRESSIVA, bensi' una SCORCIATOIA
ESPRESSIVA.
Rappresentazione, esperienza della realta'
non e' possibile fare una rappresentazione della realta' senza avere una
esperienza della realta'
es: disegna il coniglio (senza mai averlo avuto in mano)
es: testo: la primavera (per il b. di citta' per cui l'esperienza di primavera
e' povera; facciamo loro fare prima per bene l'esperienza della primavera)
ARRICCHIRE I B. SUL PIANO DELL'ESPERIENZA, questo porta con se' l'arricchimento
della capacita' espressiva.
LINGUAGGIO = SISTEMA SIMBOLICO
Il b. disegna inizialmente secondo schemi di tipo topologico, non proiettivo
/ prospettico.
A cavallo di un manico di scopa.
In che misura il manico di scopa rappresenta
il cavallo?
La rappresentazione e' una forte astrazione della realta'.
OGNI OGGETTO E' UN SERBATOIO INESAURIBILE DI POSSIBILITA' ESPRESSIVE; LA
RAPPRESENTAZIONE COGLIE SOLO ALCUNI ASPETTI.
tratti figurativi + chiave interpretativa
Realismo e rappresentazione
esiste il realismo? l'espressione realista? qual e' il criterio del realismo? la
somiglianza?
il realismo non esiste
es: i giapponesi, gli egiziani avevano codici diversi
Valutazione. Come valutare le espressioni grafiche dei b.?
- il mio gusto
- quando il b. si e' espresso
- la coerenza/armonia tra
- capacita' tecniche
- l'esperienza della realta'. Se non ha esperienze non puo' esprimersi
- la comprensione della realta'. Se la comprensione e' maggiore, migliore sara'
l'espressione.