doc: questo e' di ix Margherita.
A |
FACILITA' |
| A1 | difficile |
| A2 | ho avuto qualche difficoltà |
| A3 | facilissimo |
B |
PADRONANZA |
| B1 | non ho ancora le idee chiare |
| B2 | ho delle incertezze |
| B3 | mi sento sicuro |
C |
PIACEVOLEZZA |
| C1 | ho fatto un po' fatica |
| C2 | l' ho fatto abbastanza volentieri |
| C3 | mi è piaciuto |
D |
INTERESSE |
| D1 | l' ho trovato banale |
| D2 | comincia a interessarmi |
| D3 | è stato interessante |
E |
IMPEGNO |
| E1 | l'ho fatto di fretta |
| E2 | ho cercato d'impegnarmi |
| E3 | ce l'ho messa tutta |
Ho introdotto questa mia proposta in una quarta elementare.
L'avevo formulata, perché volevo portare i bambini a una forma di
autovalutazione che fosse significativa per loro e nel contempo non fosse di
difficile comprensione o tediosa.
L'ho offerta ai miei allievi come un regalo pensato da me, e funzionale a capire
da soli quali fossero le loro eventuali difficoltà da superare.
I bambini avevano a disposizione questo schema e rispondevano disegnando una
tabella semplicissima. Es:
| A1 | B1 | C1 | D1 | E1 |
Si trattava poi di trovare una strategia utile ad affrontare le difficoltà,
dopo averne individuato il tipo.
Per le difficoltà tecniche-operative di matematica i bambini hanno proposto di
istituire un cartello murale su cui ciascuno poteva, se ne aveva l'esigenza
scrivere il proprio nome e la difficoltà che voleva superare. Accanto un
compagno/a disponibile scriveva il proprio nome e il momento della giornata
scolastica in cui riteneva potesse avvenire l'attività.