Leggiamo le temperature delle citta' riportate su un quotidiano.
| Antonio | c’era più freddo che il giorno 18 |
|---|---|
| Emiliano | nelle città di mare (Genova e Palermo) è più caldo che nell’ entroterra (Milano) |
| Dalia | a Palermo la temperatura minima e la temperatura massima sono maggiori che nelle altre due città |
| Marina | a Genova, fra la temp. min. (+7°) e la temp. mass. (+14°), c’è una differenza di 7° |
| Melissa | Milano è stata la città più fredda |
| Emiliano | la differenza tra la temp. min. (-1°) e la temp. mass. (+3°)
a Milano è stata di 4°
______|____|____|____|____|____|____|____|______
-3 -2 -1 0 +1 +2 +3 +4
|
| Dalia | la temp. di Genova, sia la min. che la mass., è intermedia rispetto alle altre due città |
????????????????????? non capisco lo schema
T min.
_|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|
-1 0 +7 +11
T max.
_|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|
+3 +14 +16
????????????????
| Federica | si capisce che Mosca è molto a Nord, rispetto a Milano. A Buenos Aires invece la temperatura è maggiore che da noi |
|---|---|
| Emiliano | Buenos Aires è una città che, circa, è come se... l’equatore fosse lo specchio |
| Melissa | è simmetrica a noi, circa, rispetto alla linea dell’equatore |
| noi però siamo a oriente rispetto all’oceano Atlantico e loro sono a occidente | |
| Emiliano | però...perchè là fa più caldo, eh! perchè? |
| Michael | perchè il sole là è più caldo |
| Federica | noi siamo a Nord, loro sono a Sud ...ma ...non so.. |

Discutiamo, osservando il globo terrestre.
Parliamo ancora delle zone climatiche. Poi c’è un’esplosione di voci: “perchè là è estate”!!!
Sono OSSERVAZIONI SPONTANEE. E' un aspetto fondamentale del metodo di
insegnamento-apprendimento qui proposto: mettere gli allievi in condizione di
poter attivamente proporre il loro pensiero e discuterlo.
Data - mercoledì 16-12-98.
Questa attivita' fa parte di un percorso titolato "Sole Terra". Molti sono gli aspetti che si possono cogliere. In particolare qui si parla di temperature, e siccome e' inverno ci sono temperature negative, i Numeri negativi.
4a o 5a elementare.
| Emiliano | nei giorni 20, 22, 23, al Cairo, la T min sale di un grado ogni giorno: +8; +9; +10 |
|---|---|
| Antonio | dalla temperatura si capisce che è più a sud |
| attenzione! parliamone insieme | |
| Melissa | a Mosca, il giorno 30/12, la T min e la T mass sono uguali |
| allora vuol dire che ..., cioè che... | |
| Luana | a Mosca fa sempre più freddo che negli altri posti |
| Emiliano | anche più freddo di tutti i posti italiani |
| Federica | perchè è il paese più a Nord |
| Dalia | al Cairo la temperatura non è mai sotto zero e poi nei giorni 4, 9 e 10 gennaio è rimasta sempre di 11°, cioè uguale |
| si dice che ..., cioè che... | |
| Michael | ancora al Cairo nei giorni 29 e 30 sia la T min che la T mass si sono mantenute uguali |
| Lucrezia | la temperatura più bassa di tutte è quella di -20°, a Mosca, il giorno 16/12/98 |
| Federica | la temperatura massima fra tutte è quella di +35°, a Buenos Aires, il 29/12/98 |
| vari | la temperatura di -13° c’è tante volte e anche la temperatura di -8° e anche di ... |
Osservazioni spontanee.
Lettura del grafico: - La temperatura a Mosca.
esof: Numeri relativi.