^^Curva di raffreddamento. Tempo di dimezzamento. Rel2017.
	
		| N | 
		t | 
		T | 
	
	
		| 0 | 
		0 | 
		81 | 
	
	
		| 1 | 
		7 | 
		76 | 
	
	
		| 2 | 
		15 | 
		71 | 
	
	
		| 3 | 
		24 | 
		66 | 
	
	
		| 4 | 
		34 | 
		61 | 
	
	
		| 5 | 
		44 | 
		56 | 
	
	
		| 6 | 
		57 | 
		51 | 
	
	
		| 7 | 
		70 | 
		46 | 
	
	
		| 8 | 
		85 | 
		41 | 
	
	
		| 9 | 
		101 | 
		36 | 
	
	
		| 10 | 
		122 | 
		31 | 
	
	
		| 11 | 
		147 | 
		26 | 
	
	
		| 12 | 
		176 | 
		21 | 
	
	
		| 13 | 
		211 | 
		16 | 
	
	
		| 14 | 
		262 | 
		11 | 
	
	
		| 15 | 
		276 | 
		10 | 
	
	
		| 16 | 
		291 | 
		9 | 
	
	
		| 17 | 
		305 | 
		8 | 
	
	
		| 18 | 
		324 | 
		7 | 
	
	
		| 19 | 
		343 | 
		6 | 
	
	
		| 20 | 
		371 | 
		5 | 
	
	
		| 21 | 
		405 | 
		4 | 
	
	
		| 22 | 
		445 | 
		3 | 
	
	
		| 23 | 
		534 | 
		2 | 
	
	
		| 24 | 
		565 | 
		1 | 
	
	
		| 25 | 
		721 | 
		0,2 | 
	
	
della Temperatura in funzione del tempo ≡ Tft (≡ curva di raffreddamento) ?
Nomenclatura ≡ terminologia
  - sovraTemperatura
 
  - il valore di T al di sopra della T ambiente
	= la ddT (differenza di temperatura) tra il corpo e l'ambiente.
	Paragonabile al sovrappeso. 
  - tempo di dimezzamento (della sovraTemperatura)
 
  - il tempo impiegato dal corpo a dimezzare la sovraT(emperatura).
 
La regola della curva di raffreddamento (visiva-grafica)
	- la curva della sovraT dimezza di altezza spostandosi a destra, e
 
	- dimezzando 
nuovamente ci si sposta sempre della stessa quantita' di tempo.
 
	- Ugualmente partendo da un qualsiasi altro inizio !
 
Conclu
Il tempo di dimezzamento della sovraT e' costante !
e lo e' da qualsiasi inizio !
Ragionamento piu' raffinato
i tempi di dimezzamento si somigliano, posso pensare che:
	- siano costanti come comportamento ideale
 
	- e siano diversi a causa della variabilita' degli errori di misura.
 
 
Misurare i tempi di dimezzamento, a partire da qualsiasi T, sulla tb.
Nella tb non ci sono T esattamente dimezzate, se non rare, quindi ho ricercato dei circa.
E' un "circa" che si potrebbe precisare, ma cominciamo cosi', altrimenti la 
complicazione del precisare offusca l'idea.
 
Completa tu la tb guardando alla tb dati.
Se non ce la fai, l'originale e' in 
>>>
 
 
	
		| N | 
		TA °C  | 
		TB °C  | 
		TB/TA | 
		tA  s  | 
		tB s  | 
		∆t≡tD s  | 
		Media s  | 
	
	
		| 1 | 
		81 | 
		41 | 
		0,506 | 
		0 | 
		85 | 
		85 | 
		89.2 | 
	
	
		| 2 | 
		71 | 
		  | 
		0,507 | 
		15 | 
		101 | 
		86 | 
		  | 
	
	
		| 3 | 
		51 | 
		  | 
		0,51 | 
		  | 
		  | 
		90 | 
		  | 
	
	
		| 4 | 
		41 | 
		  | 
		0,512 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 5 | 
		31 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 6 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
 
TB e' la Temperatura circa dimezzata, trovata in tb
tempo di dimezzamento  tD = 89,2±4,5 s
 
	- TB/TA e' lo scrupolo di valutare quanto ci si scosta dall'ideale 0,5
 
	- bisognerebbe calcolare anche D%: sia TB/TA VS 0,5, che per ∆t VS 
	Media
 
	- Ordinare i dati. I valori della tb sono stati trovati a caso guardando 
	la tb, ma poi li 
ho registrati in ordine decrescente di T.
 
Conclu
	- Con un dimezzamento TB/TA ricercato costante, 
	in effetti leggermente variabile 0,5÷0,516   0,5±3,2% 
	- si ha una durata aspettata costante (tempo di dimezzamento),
	in effetti leggermente variabile:
	89,2±4,5   89,2±5% 
Il comportamento misurato si discosta da quello ideale per meno del 5%.
Buon risultato per una misura scolastica.
 
 
Approfond
Il testo da cui questa relazione e' tratta
	- Curva di raffreddamento di un termometro in 
aria. Grafico.
 
	- Evoluzione della 
	temperatura di 2 corpi in contatto termico, uno il doppio dell'altro.
 
sono 2 sequenze, non 2 pagine.