L'aria e tutti i gas hanno approssimativamente la stessa dilatazione.
Coefficiente di dilatazione volumica
| kARIA | gas a 0 °C: | 1/273,2 = 3,66*10-3 |
| kACQUA | acqua tra 20 e 40 °C | 386*10-6 |
| kARIA / kACQUA | circa 10 |
Siccome quando si riscalda l'acqua si formano le bollicine, occorre valutare quanto dell'aumento di volume del composto acqua+bollicine e' dovuto all'uno o all'altro.
| VAcqua | ||
|
|
= | circa 10 per produrre la stessa variazione di volume |
| VAria |
dim:
| In generale: | ∆V = k*V0*∆T | |
|---|---|---|
| casoA: | ∆VA = kA*V0A*∆TA | |
| casoB: | ∆VB = kB*V0B*∆TB |
Nel caso particolare di:
| ∆VA=∆VB | uguale variazione di volume | |
| ∆TA=∆TB | e uguale variazione di temperatura |
si ha: kA*V0A*∆T = kB*V0B*∆T kA*V0A=kB*V0B k*V= cost
il coefficiente di dilatazione termica ed il volume sono inversamente proporzionali.
|
Il rapporto tra i volumi e' uguale al reciproco del rapporto tra i coefficienti di dilatazione volumica. |