Abbiamo spezzato la misura in 2 parti, poiche' il metro non era abbastanza lungo.
| 168,0 cm | Soffitto-scala | |
| 142,1 cm | Scala-terra | |
| 310,1 cm | Totale: Soffitto-terra |
Non e' uguale all'altezza del soffitto, poiche' c'e' lo "spessore" della pallina:
s = HS - diamP
spostamentoDiscesa = altezzaSoffitto - diametroPallina
= 310,1 - 5,5 = 304,6 cm
oltre che lo spostamento intero s1, misuriamo i tempi in corrispondenza di s½ s¼.
30 frames/s T=1/30 s = 0,03periodico s
| Spazio | N frames | t[s] |
|---|---|---|
| s1 | 24 | 0,80 |
| s½ | 17 | 0,5666666667 |
| s¼ | 12 | 0,40 |
| s[m] | t[s] | vm=s/t [m/s] |
vm/t [m/s²] |
|
|---|---|---|---|---|
| s1 | 3,046 | 0,80 | 3,81 | |
| s½ | 1,523 | 0,57 | 2,67 | |
| s¼ | 0,7615 | 0,40 | 1,90 | |
| media | 0,59 | 2,79 | 4,73 |
vm = 4,73*t
vm = 5*t semplificando
Nell'esp abbiamo fatto solo 3 misure di coppia (s;t), da cui calc 3 vm globali, cioe' dall'inizio; sono poche misure; graficate nel piano cartesiano (t;v) risultano ben allineate tra loro e con l'origine; compatibili quindi con l'interpretazione vm=kt , che e' sostenuta-convalidata dalla famiglia di esp fatti "moto vario causato da una forza costante".
Linea logica "moto vario causato da una forza costante"
| s[m] | t[s] | vm=s/t [m/s] |
vm/t [m/s²] |
|
|---|---|---|---|---|
| 3,046 | 0,80 | 3,81 | ||
| 1,523 | 0,567 | 2,68 | ||
| 0,7615 | 0,40 | 1,90 | ||
| media | 0,589 | 2,799 | 4,75 |
| N | Descrizione |
Æ [cm] |
Massa [g] |
Volume [cm3] |
Densita'.xls [g/cm3] |
A sez [cm2] |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 5,5 |
Il diametro della pallina non e' il solo aspetto.