Registrazioni dell'ins di scuola materna.
| Michele | |
|---|---|
| Spingilo | |
| Lo spinge uno alla volta. Perche' fara' cosi? | |
| Fallo cadere adagio | |
| Cade vicino | |
| Fallo andare forte | |
| Cade lontano perche' va veloce | |
| Fabio | |
| Trenino con scatole di sigarette. Lo spinge subito dal dietro. | |
| Fallo cadere | |
| Cadono tutti vicini perche' sono andati piano | |
| Sono andato non troppo veloce e sono caduti ancora vicino | |
| L'ho fatto velocemente e sono andati tutti lontano | |
| Coi tappi di sughero, 9 elementi | |
| Si storta se lo spingo adagio. Va dritto se lo spingo forte ... rimangono attaccati lo stesso | |
| Lo spingo adagio e lo faccio cadere ... vanno un po' lontano perche' rotolano perche' sono rotondi e poi perche' sono fatti cosi' perche' quando cadono girano. | |
| Tappi di metallo | |
| L'ho fatto ... mi curva ... | |
| Fallo andare | |
| Devo rad-drizzare altrimenti uno va di qua, l'altro va di la'. Se lo spingo: si storta, si rompono tutti i vagoni [i vagoni escono e la locomotiva va avanti] | |
| Fallo cadere piano | |
| 11 tappi: non riesco; 5 tapp1 : no; 3 tappi : riescono a cadere abbastanza vicino | |
| Fallo forte | |
| cadono lontano | |
| Giuseppe | |
| fammi un treno | |
| l'ho fatto ... mi curva pero' ... non riesco a farlo andare ... lo metto dritto e lo spingo | |
| fallo cadere adagio | |
| cade uno dietro l'altro vicino | |
| [veloce] va lontano | |
| [tappi di sughero:] sono caduti lontano perche sono andato un po' veloce e un po' adagio | |
| [tappi di metallo:] non riesco perche' si sbirola tutto. Non riesco a farlo cadere perche' si dis-fa. | |
| Debora, Annalisa, ValentinaZ |
[Tappi di metallo.] Vale: non riesco a fare un treno perche' sono di ferro, non riesco a spingerlo perche' si sposta. [Treno con scatole di sigarette.] il suo cammina perche' e' fatto con le scatole. |
| Questa frase e' da articolare, e' troppo ambigua, puo' voler dire tutto e
niente, e' necessario stimolare una esplicitazione es: solo per quello? quali proprieta' della scatola (elemento) con-corrono al camminare (comportamento) del treno (complesso di elementi)? e' una domanda ispirata dal "guardare per sistemi-elementi". |
|
| Edo | cade uno dopo l'altro perche' quando e' alla fine cade. [veloce:] non sono caduti allo stesso modo perche' prima lo avevo fatto dolcemente, adesso forte. |
| Massi miliano |
|
| Pacchetti di sigarette. Spinge il treno tenendo una mano davanti per non far cadere la locomotiva | |
| come e' caduto? | |
| il treno si doveva fermare. Sono caduti vicino. [Velocemente:] sono caduti lontano. [Tappi di metallo:] se lo spingo si distrugge. |
|
| perche? | |
| perche' non sono capace ... se lo spingo gira | |
| com'e' caduto? | |
| per terra | |
| per terra come? | |
| si sono spinti, poi sono caduti | |
| si sono spinti o li hai spinti tu? | |
|
Rileggendo questo pezzo insieme all'esperto mi sono accorta che non avevo capito cosa il b. voleva dire ... ora invece rileggendo ... Ho provato anche con un b di un'altra classe per vedere ... |
|
| Gualtiero | [Treno di sigarette] Cadono piano e vicino. Sono cadute un po' lontano un po' vicino. |
| [Tappi di sughero] Viene meglio [adagio:] cadono uguali alle sigarette quando andavano adagio |
|
| mette in corrispondenza 2 fenomeni | |
| [veloce:] cadono un po' vicino, un po' lontano | |
| Fabio | |
| Posto davanti al disegno di un trenino | |
| i: fammi vedere disegnando in che direzione va | |
| fa una fila di frecce |
Edo
E' riconoscibile la locomotiva nel disegno che gli e' stato presentato?
es: far mettere delle "rotaie" al treno di tappi a corona
Vediamo come si esprimono, se esprimono la FORMA D MOTO (D CADUTA).
Un modo di schematizzare la caduta e' tramite lo stato iniziale e lo stato finale; guardando a questi e a una approssimazione della traiettoria possiamo parlare di una CADUTA OBLIQUA, contrapposta a una CADUTA VERTICALE di una bilia di vetro sganciata da ferma.
Registrazione delle insegnanti di scuola materna.
| fabio | forma con le scatole di sigarette un treno. Quando il treno cade vicino la riga che rappresenta il movimento e' dritta, quando cade lontano la "riga" e' storta (obliqua) |
|---|---|
| debora | forma il treno con le scatole di sigarette. Cade vicino se vado lentamente e la riga e' dritta. Vado velocemente la riga e' storta. |
| giovanna | treno che: - quando va velocemente cade lontano - la riga e' "storta" |
| roberta | il percorso lo segue con la mano. Disegna il percorso che fa il treno quando cade lontano. Con la scultura lo fa bene, ma graficamente ha qualche difficolta' (2-3T) |
|
Complimenti per l'utilizzo del LINGUAGGIO PLASTICO. Bisogna rendere noto a tutti i b l'espressione di roberta. Si puo' riunire i b e invitare roberta a mostrare loro cosa ha fatto. |
Si puo' domandare ai b se si puo' colorare con significato la traiettoria e
perche'. es: il test che avevamo preparato in cui il prima/sopra-accanto/dopo
sono indicati con colori.
Una possibile colorazione, che si puo' provare a sollecitare, dopo aver visto
cosa emerge e': zona iniziale, zona centrale, zona finale. inizio/centro/fine.
Alcuni di loro usano la freccia, lo si puo' far vedere agli altri (silvana, carmela, giovanna, giuseppe, edo). Mi piace molto quello di giuseppe, la traiettoria si puo' leggere s-composta in parti. Si puo' discutere coi b di questo.
Importa lo spessore della linea? confronta silvana-giovanna.
esof: ref: ix Scuola materna.