^^Notazione scientifica dei numeri, o formato scientifico, o notazione
esponenziale.
| 1234 = 1,234 * 103 |
La notazione espressa nel linguaggio standard della matematica |
| 1234 = 1,234E3 |
Nel linguaggio delle calcolatrici e del foglio di calcolo Excel e'
leggermente diversa ... il "10 elevato a ..." e' sostituito dalla lettera E. |
Errori comuni degli allievi
9000 = 93
Commento:
- gli zeri sono 3, e questo e' giusto
- si potrebbe anche usare questo significato, pero' questa notazione ha gia' un
altro significato:
93 = 9*9*9
Attenzione al diverso trattamento nel caso di somme e moltiplicazioni.
Vantaggi
Economia scrittura, lettura, uso (moltiplicaz e divisioni).
Il nome
- "Formato" e' usato in ambito informatico.
- "Notazione" e' oggi un termine un po' desueto.
- "Esponenziale" si rifa' al fatto che c'e' un esponente; inoltre e'
coerente con la terminologia delle funzioni matematiche, dato che c'e' la
funzione esponenziale: y(x)=a^x, in particolare la funzione esponenziale a
base 10: y(x)= 10^x. Quindi per precisione si dovrebbe chiamare "notazione
esponenziale in base 10".
- "Scientifica" e' usato nelle scienze, poiche' in scienze c'e'
l'esigenza di usare numeri molto grandi e molto piccoli, invece cio' non accade
nella vita comune.
- La mia scelta: sono indeciso, pero' propendo per "notazione
esponenziale". Preferisco "esponenziale" perche' si riferisce
alla struttura del numero, e quindi descrive come e' fatto piuttosto che il suo
uso. Preferisco "notazione" invece di "formato", poiche' non
e' solo una questione di "forma" corsivo o grassetto, ma di
"sostanza" e' un diverso modo di indicare.
3gen2009 Nell'uso per le equivalenze mi e' venuto il nome "notazione potenza
di 10".
Links
Studio in Excel: .xls
Uso: Equivalenze di
volume.
Equivalenze.
Notazione potenza di 10.
Notazione matematica. Formato.
Domande
| 400 |
Nel foglio di calcolo Excel, la notazione esponenziale |
|
|
2 |
|
2,34*10^5 si scrive 2,34E5
|
|
1 |
|
|
il "10 elevato a ..." viene sostituito dalla lettera
E.
|
|
1 |
|
| 404 |
mille, 1 milione, 1 miliardo
|
|
|
5 |
|
- notazione scientifica: 10^3 10^6 10^9
|
|
1 |
|
|
- confronto: si passa al successivo moltiplicando per
10^3
|
|
1 |
|
|
1 millesimo, 1 milionesimo, 1 miliardesimo
|
|
1 |
|
|
- notazione scientifica: 10^-3 10^-6
10^-9
|
|
1 |
|
|
- confronto: si passa al successivo moltiplicando per 10^-3
|
|
1 |
|
Scarti
| 400 |
Notazione scientifica, o notazione esponenziale |
|
1 |
3 |
|
Nel foglio di calcolo Excel 2,34*10^5 si scrive 2,34E5
|
|
1 |
|
|
il "10 elevato a ..." viene sostituito dalla lettera
E.
|
|
1 |
|
c: preferisco non stare a fare domande sui piu' modi di chiamare la stessa
cosa.