| A, B | termini del confronto | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| A | termine di riferimento | ||||||
| D | D = B-A | differenza | |||||
| R |
|
rapporto | |||||
| d |
|
differenza relativa | |||||
B=106 A=100. R=1,06 equi d=0,06.
dim: svilupp def
| B-A | B | A | B | |||||
| d = |
|
= |
|
- |
|
= |
|
- 1 = R-1 |
| A | A | A | A |
| D% |
|
differenza percentuale | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| R% |
|
rapporto percentuale |
R%=106% equivale a D%=6%.
| B-A | B | |||
|
|
100% | = |
|
100% - 100% |
| A | A |
Confrontare 2 numeri, relazioni tra i vari modi
e' incredibile, ma la differenza relativa, anche se e' fatta da 2 operazioni, una differenza e poi un rapporto, alla fine si puo' calcolare dal rapporto dei termini del confronto, anche se con la differenza, e non dalla differenza dei termini. Mi sarei aspettato: visto che il risultato e' fatto dalla differenza dei termini e dal rapporto, dovrebbe dipendere da entrambi, e invece no.
dim1:
D=B-A divid entrambi i membri per A
| D | B-A | B | A | B | ||||||
| (d =) |
|
= |
|
= |
|
- |
|
= |
|
- 1 = R-1 |
| A | A | A | A | A |