Attenzione: qui "assoluto" e' usato nel senso di "non rapportato", e non di "senza segno". Pero forse e' un uso cosi particolare che rischia di essere fuorviante, e forse sarebbe meglio non usarlo in questa accezione.
Conto le vetture che passano, o i sassi in un mucchio, o ...
Consideriamo 2 casi ipotetici:
| Conto | Invece era | Oppure era | 
|---|---|---|
| 10 | 11 | 11 | 
| 100 | 101 | 110 | 
| 1000 | 1001 | 1100 | 
d: Cosa hanno di caratteristico queste sequenze-colonne di misure?
Detto con la terminologia degli errori: in un caso e' invariato l'errore assoluto, nell'altro e' invariato l'errore relativo.
| Conto | Invece era | Differenza costante | 
|---|---|---|
| 10 | 11 | 11-10=1 | 
| 100 | 101 | 101-100=1 | 
| 1000 | 1001 | 1001-1000=1 | 
| Conto | Invece era | Diff relativa cost | 
| 10 | 11 | 1/10 | 
| 100 | 110 | 10/100 = 1/10 | 
| 1000 | 1100 | 100/1000 = 1/10 | 
EA = VM-VE
ER = EA/VM
Contare gli elementi di una scatola di ...
| Sanguinetti_2003 | il valore scritto sulla scatola e' il valore esatto? | 
|---|---|
| secondo te? ref: Valore nominale, valore effettivo | 
2003 stavamo valutando come era stato svolto il compito di prevedere un valore tramite il grafico cartesiano di una funzione, e siccome ci venivano risultati diversi pur avendo usato gli stessi dati per il grafico, ci siamo accorti che c'erano degli errori di tracciatura, e cosi' abbiamo cominciato a parlare degli errori.
Confrontare 2 grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
L'argomento principale di questa pagina e' di introdurre la relazione-distinzione tra errore intero e relativo. Se si sta introducendo gli errori si parla inevitabilmente anche di altro, senz'altro dei nomi da dare ai vari tipi di errore.