E' la formula che possiamo considerare principale, la prima a cui pensare se si dice "spazio percorso".
Condizione iniziale: v0 = 0 velocita' iniziale uguale a 0, cioe' cioe' partenza da fermo.
| s = | 1 2 |
at2 |se v0 = 0 |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
| t = √(2s/a) | v = 2s/t | v = √(2sa) | |||||||||||||||||||||||
| a = 2s/t2 | t = 2s/v |
|
| 1 | 1 | 1 | v2 | |||||
| s = | at2 | = | vt | = | ||||
| 2 | 2 | 2 | a |
questo delle 3 formule e' un fatto generale-astratto: Analogie di formule legate al calcolo integrale.
dim:
| 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||
| s = | at2 | = | att | = | (at)t | = | vt | ||||
| 2 | 2 | 2 | 2 |
Mi incuriosiva la somiglianza di 2 formule √(2sa) e √(2s/a)
√(2sa)*√(2s/a) = 2s
√(2sa)*√(2s/a) = v*t
quindi v*t = 2s dove v e' la velocita' istantanea
| 1 | ||
| vm = | v | |
| 2 |
| 1 | ||
| s = vm*t= | vt = √(2sa)*√(2s/a) | |
| 2 |