^^Parte in vista (di una figura) = parte illuminata. Caso della circonferenza.
E' l'analogo di: "Incidenza di un fascio divergente su una circonferenza",
che e' una parte di "Specchio sferico convesso. Riflessione raggi sorgente puntiforme."
p: Calcolare la zona in vista della circonferenza.
Si puo' fare per approssimazioni successive, come per calcolare la soluzione
di un'equazione, pero' ricerchiamo una soluzione esatta.
Linea di ragionamento
- Il raggio luminoso estremo e' il raggio tangente.
- Tangente e raggio sono perpendicolari (Detto in breve). Detto in lungo:
Il raggio tangente, nel caso della circonferenza, nel punto di tangenza e'
incrociato perpendicolarmente dal raggio della circonferenza.
- Si manifesta il triangolo rettangolo: (che indico elencandone i vertici)
punto-sorgente, punto di tangenza,
punto-centro circonferenza.
Il triangolo rettangolo, come tutti i triangoli e'
inscritto in una circonferenza. Nel suo caso e' piu' facilmente
determinabile poiche' e' il centro-meta' dell'ipotenusa.
- ... conclude l'allievo
Links
esOf: Parte in vista (di una figura) = parte
illuminata.
ix Cerchio, circonferenza.