E' uno dei fatti sempre presenti nella nostra percezione visiva, tanto che raramente se ne ragiona esplicitamente.
Es: quando guardo una persona, la vedo "in faccia", "davanti", "da orecchio a orecchio", non ne ho la visione intera contemporanea.
E' rilevante per l'illuminazione della Terra da parte del sole (e della luna).
Parte in vista (di una figura) = parte illuminata. Caso della circonferenza.
Parte in vista.