
Il dato sperimentale:
| Antompaoli_08 | A occhi chiusi e' buio; con le mani sopra e' ancora piu' buio, ma togliendole il buio e' minore |
|---|---|
|
Conclu: la trasparenza dipende dal materiale e dallo spessore. |
|
| Esempi | |
| film (pellicola) sottile di oro sulla visiera di una tuta spaziale |
L'intensita' energia del raggio diminuisce.
Assorbimento della luce da parte della materia. Trasparenza.
| 988 | 1 m di acqua e' trasparente, 100 m no | 1 | 9 |
| 1 cm di patata e' opaca, 1 mm no | 1 | ||
|
In generale questo comportamento si puo' organizzare in 2 modi: |
|||
| - classi: corpi opachi, e corpi trasparenti | 3 | ||
| - ordine: gradi di trasparenza | 2 | ||
|
In corrispondenza a un comportamento della luce,anch'esso organizzabile in 2 modi: |
|||
| - classi: luce, buio | 1 | ||
| - ordine: gradi di intensita' luminosa | 1 |