Flusso | Grandezza energetica | Grandezza fotometrica | Grandezza sonora |
---|---|---|---|
Energia raggiante [joule], di una sorgente, o trasportata per irraggiamento |
|||
|
Flusso luminoso [lumen]
|
||
Intensita' di radiazione [W/sr] (sorgente puntiforme) |
Intensita' luminosa [candela] (sorgente puntiforme) |
||
|
|
|
|
E | Irraggiamento di una superficie | ||||||
A | Area della superficie | |||||||
I | Intensita' corrente energetica | |||||||
Grandezza energetica W//m2 |
Grandezza fotometrica lumen/m2 = lux |
---|---|
Irraggiamento (di una superficie) Intensita' di irraggiamento Flusso radiante specifico Potenza radiante all'unita' di superficie Potenza radiante specifica |
Illuminamento (di una superficie) Intensita' di illuminazione Flusso luminoso specifico Potenza luminosa all'unita' di superficie Potenza luminosa specifica |
Û irraggiamento alla distanza di 1 m e' 1
Û flusso di radiazione di 1 sr e' 1
Û rapporto tra flusso di radiazione e il suo angolo solido e' 1
F=4pI |
Il flusso elm emesso da una sorgente puntiforme di intensita' I, che irraggia in tutte le direzioni |
F=2pI |
una sorgente che irradia in un semispazio |
cc Luce. Illuminazione e Riflessione.
695 |
Un fascio laser di I=200 mW, cilindrico, di diametro
Æ=3 mm, colpisce uno schermo
quadro di lato L= 10 cm, distante d = 4 m dalla sorgente. Quanto vale il flusso specifico
E, o intensita'
di irraggiamento, sullo schermo nella zona illuminata dal fascio?
A= pr2 r=Æ/2 . A=3,14*(1,5 mm)2 = 7,06 mm2 Extra: Il fascio e' cilindrico, quindi l'area su cui si distribuisce non varia (diversamente da un fascio convergente o divergente), e quindi il flusso specifico non diminuisce, ma rimane costante. |
3 |
Venturini_08: Essendo il cilindro sferico, la superficie non cambia, non essendo ne' un cilindro convergente o divergente, ma rimane costante.
Lu .xls |
Un fascio laser di 200 mW, cilindrico, di diametro 3 mm, colpisce uno schermo
quadro di lato 10 cm, distante D = 4 m dalla sorgente. Quanto vale il flusso specifico, o intensita' di
irraggiamento, sullo schermo nella zona illuminata dal fascio?
A= pr2 r=D/2 . A=3,14*(1,5 mm)2 = 7,06 mm2 Extra: Il fascio e' cilindrico, quindi l'area su cui si distribuisce non varia (diversamente da un fascio convergente o divergente), e quindi il flusso specifico non diminuisce, ma rimane costante. |
3 |
c: siccome non ci sono le lettere a tutte le grandezze, uno ha poi preso D come diametro. Io stesso, nell'esempio risolutivo, ho indicato con D il diametro, pero' ho sostituito correttamente.
Lu .xls |
Un fascio laser di 200 mW, cilindrico, di diametro 3 mm, colpisce uno schermo
quadro di lato 10 cm, distante D = 4 m dalla sorgente. Quanto vale il flusso specifico, o intensita' di
irraggiamento sopra tale schermo?
|
3 |
c: ci sono state proteste poiche' non e' chiaro dove si debba considerare il flusso.
46 | Quant'e' la potenza radiante solare, cioe' il flusso di energia
emessa dal sole?
|
3 |