Per risolvere il problema, dato che le domande sono molte, cerchiamo e iniziamo dalle piu' facilmente calcolabili.
Per affrontare il problema dal punto di vista energetico, e' opportuno:
individuare gli stati del moto rispetto alla posizione, piuttosto che rispetto al tempo.
Si aggiunge un calcolo al precedente
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| s1 | v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | s2 | Ec2 | v2 | 
| m | m/s | J | m | J | J | m | J | m/s | 
v = √(2Ec/M) = √(2(Ec1 - Fs)/M)
Per ogni valore di s si calcola il corrispondente valore di v .
Si aggiunge un calcolo al precedente.
Organizzazione secondo ordine di calcolo
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | Trasformazione | StFin | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| s1 | t1 | v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | s2 | Ec2 | v2 | ∆v | a | ∆t | t2 | 
| m | m/s | m/s | kJ | m | J | J | m | J | m/s | m/s | m/s² | s | s | 
| 0 | 0 | 20 | 40 | +10 | -6 | -6 | 10 | 34 | 18.4 | 1,6 | -3 | 0,5 | 0,5 | 
∆t=∆v/a
Tb privilegio progressione di stati come cumulo di trasformazioni
| Stato iniziale | Trasformazione | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| N | s | t | v | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | ∆v | a | ∆t | 
| m | m/s | m/s | kJ | m | J | J | m/s | m/s² | s | |
| 0 | 0 | 0 | 20 | 40 | +10 | -6 | -6 | |||
| 10 | 0,5 | 18.4 | 34 | 1,6 | -3 | 0,5 | ||||
Tb privilegio ordine di calcolo
| 
		 Calc Ec  | 
		Calc v | 
		 Calc t  | 
	||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Stato | Trasformazione | Stato | Trasformazione | Stato | ||||||
| N | s | Ec | ∆s | ∆L | ∆Ec | v | ∆v | a | ∆t | t | 
| m | kJ | m | kJ | kJ | m/s | m/s | m/s² | s | s | |
| 0 | 0 | 40 | +10 | -6 | -6 | 20 | -1,6 | -3 | +0,52 | 0 | 
| 1 | 10 | 34 | +10 | -6 | -6 | 18.4 | -1,7 | -3 | +0,57 | 0,52 | 
| 2 | 20 | 28 | +10 | -6 | -6 | 16,7 | -1,9 | -3 | +0,63 | 1.09 | 
| 3 | 30 | 22 | +10 | -6 | -6 | 14,8 | -2,2 | -3 | +0,73 | 1,72 | 
| 4 | 40 | 16 | +10 | -6 | -6 | 12,6 | -2,6 | -3 | +0,86 | 2,45 | 
| 5 | 50 | 10 | +10 | -6 | -6 | 10,0 | -3,7 | -3 | +1,23 | 3,33 | 
| 6 | 60 | 4 | -4 | -4 | 6,3 | -6,3 | -3 | +2,11 | 4,56 | |
| 7 | 66,7 | 0 | 0 | 6,67 | ||||||
  | 
		
  | 
		L=∆Ec | F=Ma a=F/M  | 
		∆v=a∆t ∆t=∆v/a  | 
		
x2 = x1 + ∆x ∆x = x2 - x1
s2 = s1 + ∆s ∆s = s2 - s1
v2 = v1 + ∆v ∆v = v2 - v1
t2 = t1 + ∆t ∆t = t2 - t1
Ec2 = Ec1 + ∆Ec    ∆Ec 
= Ec2 - Ec1 
 
Non c'e' 1 solo procedimento, un aspetto rilevante che lo influenza e' se la forza e' uniforme oppure no.
		
  | 
		: si puo' procedere al calcolo diretto di uno stato qualsiasi. | 
		
  | 
		: occorre procedere a pezzi uniformi | 
in
| EC=½Mv² | 
  | 
		
  | 
		
			
  | 
	
Come avevo fatto inizialmente, e poi ho ampliato
| Stato iniziale | Trasformazione | StFin | |||
|---|---|---|---|---|---|
| v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | Ec2 | 
| m/s | J | m | J | J | J | 
poi e' diventata, aggiungendo s1 e s2, che e' opportuno poiche' indiciamo gli stati con s !
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| s1 | v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | s2 | Ec2 | 
| m | m/s | J | m | J | J | m | J | 
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | Ec2 | v2 | 
| m/s | J | m | J | J | J | m/s | 
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| s1 | v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | s2 | Ec2 | v2 | 
| m | m/s | J | m | J | J | m | J | m/s | 
| Stato iniziale | Trasformazione | Stato finale | Trasformazione | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| v1 | Ec1 | ∆s | ∆L | ∆Ec | Ec2 | v2 | ∆v | a | ∆t | 
| m/s | J | m | J | J | J | m/s | m/s | m/s² | s | 
| Ec =  | 1 2  | 
    Mv² | 
| v = √  | 2Ec M  | 
  
L=∆Ec