Cinghia di distribuzione ![]() |
Meccanismi ad organi flessibili (=def) caratterizzati dall’uso di coppie cinematiche costituite da un elemento flessibile che si svolge su un membro rigido.
Elemento flessibile (=def) capace di resistere solo a sollecitazione di trazione.
Queste trasmissioni possono essere classificate in base al tipo di organo
flessibile utilizzato:
Tipi e sottotipi | Note |
---|---|
|
|
Funi | Utilizzate prevalentemente per fissaggio/sollevamento carichi |
|
|
Cinghie | Possibilità di collegare assi con interassi elevati. Non necessitano
elevata precisione di montaggio. Sono tendenzialmente meno rumorose delle catene e se lavorano ad alta velocità soffrono meno i problemi di usura tipici invece delle catene. |
lisce | Molto silenziose, hanno elevata flessibilità (raggi di pulegge e tenditori più piccoli). Consentono con tenditori ausiliari la trasmissione tra assi sghembi. La massima coppia trasmissibile è limitata dall’attrito tra puleggia e cinghia. La trasmissione degli sforzi per attrito richiede elevati precarichi delle cinghie che devono essere “tirate” dalle pulegge per impedire lo scorrimento. Il sincronismo tra gli assi collegati non è garantito. |
Tonde | Analoghe alle cinghie lisce sono utilizzate raramente in casi particolari (assi particolarmente sghembi o più assi collegati contemporaneamente) |
Trapezie | Meno flessibili delle cinghie lisce assicurano un elevato coefficiente d’attrito (elevate coppie trasmissibili) con bassi precarichi dei suppporti. |
Poli-V | Soluzione di compromesso tra l’elevata flessibilità delle cinghie lisce e la grande capacità di carico di quelle trapezie. |
dentate | Elevate coppie trasmissibili, garantiscono sincronismo degli assi collegati |
|
|
Catene | Garantiscono il sincronismo tra gli assi collegati, ma sono generalmente più rumorose delle cinghie ed afflitte da maggiori problemi di usura se funzionanti ad alta velocità. Le catene si prestano alla trasmissione di forze elevate con ingombri ridotti. |
Forza | Semplici, Robuste nella costruzione c’è una maggiore attenzione alla realizzazione di un elevata resistenza più che alla riduzione dell’attrito sui giunti e/o alla ottimizzazione cinematica |
Potenza | Maggiore cura nella realizzazione dei collegamenti tra le maglie, riduzione degli attriti, ottimizzazione della forma per ottenere un inserzione sul dente della puleggia graduale e silenziosa. |
Accoppiamento1 | Accoppiata2 | Accoppiata3 | |
---|---|---|---|
Organo flex | funi | cinghie | catene |
Supporto | carrucole | pulegge | ruote dentate |