Lex I
Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi 
uniformiter in directum, nisi quatenus a viribus impressis cogitur statum illum 
mutare.
Ogni corpo persevera nel suo stato quiescente o movente uniforme diritto,
se non che una forza impressa costringa quello stato a mutare.
Every body perseveres either in its state of resting or of moving uniformly in a direction, unless that is compelled to change its state by impressed forces.
Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi uniformiter in directum, nisi quatenus a viribus impressis cogitur statum illum mutare
Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi uniformiter in directum, nisi quatenus illud a viribus impressis cogitur statum suum mutare.
Il famoso trattato di Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica è pubblicato in latino il 5 luglio 1687, ed in inglese nel 1726 sulla base della terza versione in latino. Riportiamo il testo originale in latino della prima legge del moto, e quello in inglese.
personalpages.to.infn.it/~zaninett/
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo stato quiescente o movente uniforme diretto,
se non che una forza impressa costringa quello stato a mutare.
3a edizione
Ogni corpo persevera nel suo stato quiescente o movente uniforme diritto,
se non che una forza impressa lo costringa a mutare il suo stato.
oss: e' messo in forma passiva, poiche' "cogitur" e' passivo.
Un corpo persevera in stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finche' non subisce una forza.
c: e' breve. Usa le locuzioni:
che sono standard.
Un corpo persevera nel suo stato quiesciente o muovente rettilineo uniforme, finche' non subisce una forza.
Un corpo persevera nel suo stato quiesciente o muovente rettilineo uniforme, a meno che non subisca una forza.
c: "finchè" richiama il tempo, invece "a meno che" piu' una condizione logica.
http://66.71.182.1/dizionario-latino.php
| statu | stătŭs  statŭs, statūs sostantivo 
 posizione (s.f.) 1 posizione, atteggiamento, posa  | 
	
| vel | vel persino (avv.) vel massimamente (avv.) vel o (cong.) vel oppure (cong.) 1 (con valore disgiunt.) o, oppure, ossia  | 
	
| nisi | 1 se non, qualora non 2 a meno che, eccetto che, fuorché  | 
	
| quatenus | 1 avv. (a) fin dove, fino al punto che (b) fino a quando (c) in quanto a, riguardo a, nella misura in cui 2 congiunz. (a) poiché, dal momento che, dato che (b) affinché (c) in qual modo, come  | 
	
| viribus | vis  vis, roboris s. f. III decl.|n. f. III décl.|s. f. III decl. Vedi la declinazione completa di questo lemma plus virium maggiori forze (loc.) 1 forza, potenza, vigore, energia  | 
	
| impressis | imprĭmo  imprĭmo, imprĭmis, impressi, impressum, imprĭmĕre v. tr. III coniug. 
 scolpire (v.tr.) 1 imprimere, schiacciare, conficcare, premere sopra  | 
	
| cogitur | cōgo  cōgo, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre v. tr. III coniug. 
 cogitur e' tempo presente, 3a persona singolare 
 radunare (v.tr.) 1 raccogliere, radunare, convocare, riunire  | 
	
| illud illum  | 
		            
		nom  gen   dat  acc     abl masch ille illius illi illium illo neutro illud illius illi illud illo 
 pron. dim.|pron. dém|dem. pron. 
 quello (pron.) (gen. illìus; dat. illi) pron. e agg. dimostr.  | 
	
| mutare | mūto  mūto, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre 
 
 trasformare (v.tr.) 1 mutare, modificare  |