^^La forza per tenere un corpo galleggiante immerso. 
Vicevers: affondante emerso.
  
      | 
  
  
    sprofondato da una mano, fermo nell'acqua ferma | 
  
  
    
      | 
    
      | 
    
      | 
    
	  | 
  
  
    | P = -5 Peso  | 
    A = +7 Archi 
	mede  | 
    M = -2 Mano  | 
    R = 0 Risul 
	tante  | 
  
p: Che forza ci vuole per tenere immerso il corpo galleggiante?
Come risolvere i 
problemi di meccanica.
"Tenere immerso", non "sprofondare"
(sprofondare = immergere = spingere 
sott'acqua)". E' equivalente, o si e' voluto implicitamente 
distinguere qualcosa?
r: Tenere immerso = statica. Spingere sott'acqua = dinamica.
Qusto e' il problema in generale
poi lo si puo' contestualizzare aggiungendo 
i dati del caso.
Per risolverlo:
Teoria:
Le forze del galleggiamento.
Problema analogo: Galleggiamento libero, 
sostenuto, schiacciato da sistema di forze verticali.
p: Che forza per tenere sott'acqua una boccia di legno di 10 cm di diametro? Densita' legno = 800 kg/m3.
Domande di suggerimento
	- un corpo messo in acqua, viene spinto verso l'alto (dalla forza 
di Archimede), anche se affonda?
	Es: anche su un  pezzo di ferro mentre affonda, si manifesta la forza di 
Archimede? 
	- Consideriamo 2 corpi di ugual figura, completamente immersi in acqua, ma di MATERIALI 
DIVERSI. Es: 2 sfere uguali, una di legno e una di ferro.
Subiscono una forza di Archimede uguale o diversa? 
	- Formula calc forza-spinta di Archimede? pag B18
 
	- Formula calc volume sfera?
 
Risposte
	- La forza di Archimede c'e' anche se il corpo affonda, solo che ha intensita' minore del peso del corpo.
 
	- 2 corpi immersi di ugual figura 
(messi nella stessa posizione) subiscono la stessa forza di Archimede: 
l'acqua preme alle pareti indipendentemente dal tipo di materiale di cui sono 
fatte. La 
pressione che il liquido fa dipende solo dalla profondita' del punto su cui preme.
In generale, se il corpo galleggia, la forza di Archimede dipende dal volume 
immerso, indipendentemente dal materiale di cui e' riempito-costituito e di cui 
e' fatta la superficie esterna. 
Le risposte di Ggg.
	- Certo, perchè anche se la d dell'oggetto immerso è superiore alla d 
	dell'acqua (quindi affonda), riceve in ogni caso una spinta verso l'alto, 
	pari al peso del V di acqua spostato dall'oggetto, anche se questo è fatto di 
	ferro.
 
	- Subiscono una spinta di Archimede uguale, perchè avendo lo stesso volume 
	spostano la stessa m di acqua, che imprime su entrambi la stessa spinta di 
	Archimede. Inoltre la sfera di ferro affonda da sola mentre quella in legno 
	necessita, per rimanere immersa, di una forza che contrasti la spinta di 
	Archimede.
 
	- S = d*V*g
	S = forza-spinta di Archimede
	d = densità del liquido preso in esame; unità di misura = Kg/(m*m*m*)
	V = volume del corpo preso in esame; unità di misura = (m*m*m)
	g = costante gravitazionale; unità di misura = N/Kg 
Correzione:
	- V e' il Volume 
	del corpo IMMERSO, non tutto il volume del corpo.
 
	- kg e' la sigla di kilogrammo, non Kg. La "k" e' minuscola. E' una 
	convenzione internazionale. Nelle relazioni tecniche le unita' di misura 
	DEVONO essere riportate esattamente.
 
 
Quale affermazione e' esatta? (o lo sono entrambe? o entrambe errate?)
	
		|   | 
		/ | 
		alla massa del volume | 
		\ | 
		  | 
	
	
		| L'oggetto riceve in ogni caso una spinta verso l'alto, pari | 
		  | 
		  | 
		  | 
		di acqua spostato dall'oggetto. | 
	
	
		|   | 
		\ | 
		al peso del volume | 
		/ | 
		  |