Studio d fluido-dinamica. EGV.
es: tubo d'acqua che si restringe, strozzato, tappato per innaffiare; imbuto;
siringa; soffio; ...
Elenca almeno 5 altri esempi.
Confronti. Individua variabili significative.
- l'acqua passa piu' velocemente nella parte piu' larga del tubo
- possiamo dire che il tubo e' come un imbuto
ins: l'imbuto e' come una siringa?
p: semplificando opportunamente la situazione del tubo d'acqua che si restringe, em (espressione matematica)
![]() |
Nell'ipotesi che: - il tubo sia indeformabile - e il tubo sia impermeabile - e il fluido sia incomprimibile allora si ha: volume entrato = volume uscito. |
dida: Ho messo q disegno sotto questo argomento perche' e' la strozzatura di un flusso, ma il tema essenziale toccato dal testo e' quello del bilancio, quindi piu' che illustrazione di uno slargo-restrizione questa vuol essere l'illustrazione di un ingresso-uscita, in cui si vede la conservazione del volume tra ingresso e uscita, in astratto della quantita' tra ingresso e uscita. Per questi motivi e' fuori posto sotto "strozzature e slarghi", pero' e' anche vero che questo bilancio generale va affrontato in casi particolari, e questo e' un caso particolare interessante poiche' per alcune persone e' antiintuitivo la variazione di velocita', che si spiega razionalmente col bilancio.
Cambiamento di sezione di un tubo. 1=ingresso, 2=uscita;
ingresso: V1 A1 D1 s1 v1 Q1 f1 p1 E1 P1 uscita : V2 A2 D2 s2 v2 Q2 f2 p2 E2 P2
il movimento e' fatto in una durata T (durata contemporanea per ingresso e
uscita).
Il cambiamento di sezione e' una restrizione, A1 > A2, D1 > D2.
- Disegno il movimento di restrizione. Aggiungo le grandezze.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
- Velocita' in ingresso v1, ed in uscita v2, in una restrizione. O v1 = v2 equi v2 = v1 O v1 < v2 v2 > v1 O v1 > v2 v2 < v1 O non c'e' regola fissa O ___________________________________________________________________
- Forza, all'ingresso e all'uscita, di una restrizione. O f1 = f2 O f1 < f2 O f1 > f2 O non c'e' regola fissa O ___________________________________________________________________
- Pressione, in ingresso e in uscita in una restrizione. O p1 = p2 O p1 < p2 O p1 > p2 O non c'e' regola fissa O ___________________________________________________________________
lg: "all'ingresso" / "in ingresso" ref: Forze fisse e forze mobili.
Si puo' porre la domanda, di confronto tra i valori all'ingresso ed
all'uscita, per tutte le grandezze.
- Spiega la uniformita' o non uniformita' della pressione nel caso di una
restrizione, nel caso di liquido statico, richiamandoti ai principi della
fisica. Suggerimento: il torchio idraulico e' una restrizione.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
- Spiega la uniformita' o non uniformita' della pressione nel caso di una restrizione, nel caso di liquido dinamico,richiamandoti ai principi della fisica
Fabbiani: la pressione in fase di moto e' maggiore nella restrizione B poiche' diminuisce il volume ma non il fluido.