| dia-stole | sis-stole. Separata stà. Dilatazione del cuore o delle arterie nel momento in cui il sangue penetra nelle loro cavita'; contrario di sistole. |
| a-dia-batica | trasformazione |
| Sin-cronico dia-cronico. | |
| dia-framma | gr. FRAGMA chiusura. Una chiusura che si interpone. |
| dia-foresi | elettro-foresi gr. phero portare. Sema-foro, coni-fera |
| dia-gnosi | |
| Dia-gonale | |
| Dia-gramma. | |
| dia-lettica | |
| dia-letto | |
| dia-lisi | lisi, elettrolisi |
| dia-logare | Dia-logare. Taratura, calibrazione del linguaggio. |
| Dia-metro. | |
| dia-pason | PASON genitivo plurale femminile di PAS tutto, cui va sottinteso PHONON voci. |
| dia-rrea | REO scorro. Reo-logia. |
| dia-tomea | |
| dia-tonico | Aggiunto del genere di musica, che progredisce per toni e semitoni, secondo il posto che occupano nella scala. |
| dia-triba | TRIBO frego, logoro, consumo. Adunata di filosofi per passare il tempo disputando. Tribo-logia. Tribo-lare/lazione |
| dia-volo | dia-bolo, tramite le balle, caccia-balle. |