^^Determinare il valore di un punto sulla scala.
Si puo' fare con 2 metodi
	- con una misura di lunghezza ed un 
	calcolo 
 
	- o come segue
 
 
Determinare il valore di un punto sulla scala
questo compito e' fatto da 2 parti:
	- leggere la posizione del punto. (Puo' farlo anche un cammello)
 
	- tradurla in valore. Occorre tenere conto di che scala si tratta.
 
Leggere la posizione del punto
	- trovare il punto numerato piu' vicino
 
	- contare i mm per arrivarci
 
Tradurre la posizione in valore
	- ai mm corrisponde un valore: nr_mm * val1mm
 
	- da sottrarre o aggiungere al valore del punto numerato
ref:
	I 3 significati dell'operazione 
	aritmetica "meno". Sottrazione, differenza, complementazione.
 
 
Quali errori si possono commettere procedimento ? 
	- dare la sua posizione in mm o cm,mm
 
Errore frequente
dimenticare che: il valore di 1mm non e' 0,1 bensi' dipende dalla scala.
La conseguenza e', es: nella scala 1cm:5
il valore 2mm dopo il 50
	- non e':  50,2  
	come si farebbe per il righello
 
	- non e':  52
 
bensi' occorre tenere presente quanto vale 1 mm, e fare equivalenza.
Come passo intermedio, lo si puo' scrivere come valore misto
	50U+2mm 
	Analogo a: 2 dozzine + 3 cinquine; all'ora  02:03  2minuti e 3 
	secondi.
 
Esempio
	- Nella scala 1cm:10gf, il punto 
	
		- 50gf+1mm:  non vale 50,1  bensi' 
	51gf
 
		- 40gf+1mm:  non vale 40,1  bensi' 
		41gf
 
		- 40gf+4mm:  non vale 40,4  bensi' 44gf
 
	
	 
	- Nella scala 1cm:2cm, il punto
		- 9cm+1mm:  non vale 9,1  bensi'  9,2cm
 
		- 4cm+3mm:  non vale 4,3  bensi'  4,6cm
 
	
	 
	-  
 
Link
Tradurre in valore, la 
posizione dell'indice sulla scala.
 
Approfond
la posizione espressa col nr misto 50gf+1mm