![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
corpo appeso a molla, fermo nell'aria ferma |
sostenuto da una mano, fermo nell'aria ferma |
sprofondato da una mano, fermo nell'aria ferma |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FP=-5 | FE=+5 | FM=0 | R=0 | FP=-5 | FE=+3 | FM=+2 | R=0 | FP=-5 | FE=+7 | FM=-2 | R=0 |
FP= forza peso FE= forza elastica FM= forza mano R= forza risultante |
Poi la mano cessa di fare forza, cosi' velocemente che tutti i corpi sono ancora nelle stesse posizioni. |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
FP=-5 | FE=+3 | FM=0 | R=-2 | FP=-5 | FE=+7 | FM=0 | R=+2 | ||||
Siccome il corpo non ha cambiato posizione, allora la forza elastica rimane invariata.
In generale:
se si toglie una forza a un sistema equilibrato,
e le altre forze non cambiano,
allora la risultante non e' piu' zero.
Piu' precisamente:
il sistema rimanente equivale a una forza opposta a quella tolta.
Rimarchiamo che le situazioni considerate nella prima tabella sono tutte situazioni statiche, in cui la risultante delle forze e' =zero.
314 | Se la mano non c'e', allora la forza della mano vale zero. | 1 |
9000 | Rimarchiamo che le situazioni considerate nella prima riga della tabella sono: | 2 | |
- in termini di moto: tutte situazione statiche | 1 | ||
- in termini di forze: tutte situazione in cui la risultante delle forze e' =zero. | 1 |
Compito in classe n. 2. Forze allineate; risultante; corpo appeso.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FP=-5 | FE=+5 | FM=0 | R=0 | FP=-5 | FE=+3 | FM=+2 | R=0 | FP=-5 | FE=+7 | FM=-2 | R=0 |
FP= forza peso. FE= forza elastica FM= forza mano R= forza risultante
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
FP=-5 | FE=+3 | FM=0 | R=-2 | FP=-5 | FE=+7 | FM=0 | R=+2 |
i: il disegno rappresenta:
nella seconda serie: la mano viene tolta improvvisamente, venendo cosi' a mancare la forza della mano, mentre le altre sono invariate, quindi la risultante delle forze non e' piu' zero.
x: per me era ... non una mano che spingeva.
dida: e' sempre opportuno spiegare i disegni schematici, poiche' c'e' sempre chi
li interpreta diversamente dal voluto.
In generale:
se si toglie una forza a un sistema equilibrato,
allora il sistema rimanente non e' piu' equilibrato,
poiche' la risultante non e' piu' zero.
Piu' precisamente:
il sistema rimanente equivale a una forza opposta a quella tolta.