^^Caricare tramite induzione l'elettroscopio a foglie.
Il fatto
Se una carica si avvicina all'elettroscopio (elsc), le foglie pendenti si allontanano 
tra loro.
Interpretazione
	- La carica che si avvicina all'elsc, carica l'asta tramite Induzione 
elettrostatica.
 
	- Sulle foglie si forma una carica 
	locale di segno uguale, e di conseguenza si respingono. 
 
	- carica inducente piu' vicina 
	
⇔ forza inducente 
	maggiore
	⇔ cariche indotte hanno quantita' 
	maggiore
	⇔ maggiore forza di repulsione tra le foglie
	⇔ maggiore divaricazione.
 
 
	La divaricazione delle foglie mi fa ricordare il pendolo 
		inizialmente fermo verticale, e poi tirato a lato.
 
 
	Le animazioni non sono copiabili su carta; copiare solo gli 
		stati dell'elettroscopio.
L'ultima animazione e' per:
		Detto in breve
		associare il caso particolare al caso generale.
		Detto in lungo (da leggere se non 
		capito il breve)
		associare il fenomeno dell'induzione elettrostatica, 
		
			- dal caso qui particolare dell'induzione dell'elettroscopia, 
 
			- alla sua trattazione in generale.
 
		
 
Approfondimento. Da non riportare in relazione.
Quale elettroscopio e' migliore ?
 

scopri le differenze.
Interpretazione
La base del comportamento e' l'Induzione 
elettrostatica.
La carica che si avvicina alla "testa" dell'elsc
	- attira-avvicina cariche di segno opposto
 
	- respinge-allontana cariche di segno uguale
 
	- nella testa dell'elsc si forma un eccesso di cariche di segno opposto 
	all'inducente, cioe' si carica edi segno opposto
 
	- lo spostamento di cariche attraversa tutta l'asta, poiche' fatta di 
	materiale conduttore elettrico
 
	- all'altro capo dell'asta si forma un eccesso di cariche di segno opposto 
	a quello che si e' formato all'altro capo, equi: di segno uguale a quello 
	inducente.
 
 
 
Caricare l'elettroscopio carico.
Com'e' l'induzione su un corpo carico ? cosa prospettarsi, avendo gia' visto 
l'induzione su un corpo scarico ?
Come si legano, come varia, l'induzione su un corpo carico o scarico ?
	 
Guida ins
Editing html, problema: float-left "assorbe" i nr dell'elenco numerato
Se un corpo carico si 
avvicina all'elettroscopio neutro, di conseguenza le foglie si divaricano-allontanano.
Interpretazione
La base del comportamento e' l'Induzione 
elettrostatica.
	- Sulle foglie, a causa dell'induzione elettrostatica, si forma una carica 
	locale di segno uguale, e di conseguenza si respingono. 
 
	- Se l'induzione e' piu' intensa, le cariche indotte hanno una quantita' 
	maggiore, e quindi maggiore e' la forza di repulsione tra le foglie, 
	maggiore e' la divaricazione. Analogo alla trazione laterale del pendolo.
 
"Risolto": <ol style="list-style-position:inside">. Non mi piace visivo.
Se un corpo carico si 
avvicina all'elettroscopio neutro, di conseguenza le foglie si divaricano-allontanano.
Interpretazione
La base del comportamento e' l'Induzione 
elettrostatica.
	- Sulle foglie, a causa dell'induzione elettrostatica, si forma una carica 
	locale di segno uguale, e di conseguenza si respingono. 
 
	- Se l'induzione e' piu' intensa, le cariche indotte hanno una quantita' 
	maggiore, e quindi maggiore e' la forza di repulsione tra le foglie, 
	maggiore e' la divaricazione. Analogo alla trazione laterale del pendolo.
  
"Risolto": tabella con 2 celle. Inconveniente: il testo non contorna.
	
		     | 
		
Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio neutro, le foglie si divaricano-allontanano.Interpretazione
La base del comportamento e' l'Induzione 
elettrostatica. 
	- Sulle foglie, a causa dell'induzione elettrostatica, si forma una carica 
	locale di segno uguale, e di conseguenza si respingono. 
 
	- Se l'induzione e' piu' intensa, le cariche indotte hanno una quantita' 
	maggiore, e quindi maggiore e' la forza di repulsione tra le foglie, 
	maggiore e' la divaricazione. Analogo alla trazione laterale del pendolo.
 
 
		 | 
	
 
 
L'animazione in prima facciata, gli stati dell'animazione 
nell'approfondimento.
poi mi sono reso conto che gli studenti capivano meglio con stati e 
animazione faccia a faccia
 
 
 
Foglie vicine o lontane
la 1a versione era con le foglie piu' distaccate, poi ho visto che gli 
studenti esageravano nel distacco disegnando l'asta larga 2 quadretti, quindi ho 
ridisegnato l'asta a punta
+info VS -info

	- Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio neutro ...
		- le foglie si divaricano-allontanano
 
		- piu' la carica si avvicina, piu' le foglie si divaricano
 
	
	 
	- Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio, le foglie si allontanano
 
	- Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio con le foglie pendenti, 
	le foglie si allontanano.
 
	- Se una carica si avvicina all'elettroscopio, le foglie si allontanano.
 
	- Se una carica si avvicina all'elettroscopio, le foglie pendenti si allontanano 
	tra loro.
 
lg: elettroscopio "neutro" VS elettroscopio "scarico"
	- Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio neutro ...
 
	- Se un corpo carico si avvicina all'elettroscopio scarico ...
 
alla creazione ho scritto "neutro", poi tornando 22-4-2017 "scarico" mi e' 
sembrato piu' immediato nella comunicazione non ancora specialistica.